Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 luglio 2025
Sì, signore,» rispos'ella, sforzandosi di parer tranquilla; «se faceste caso della mia stima, non mi avreste data questa nuova occasione di affanno.»
Egli era tornato daccapo, approfittando della buona occasione: la contessa Lalla era sempre simpatica, egli le voleva sempre bene, ma non le credeva più.
Che? disse il legnaiuolo. Siete il suo servitore? Pasquale non aveva mai pensato che quell'uomo così lindamente vestito da vecchio militare in ritiro, col suo cappello di feltro e il topazio alla cravatta, potesse essere un servitore; Michele, dal canto suo, non aveva avuto bisogno nè occasione di dirglielo.
Uditi i miei stravizii, pensò che l'aspetto delle umane sofferenze potesse essere un farmaco salutare a chi cade in errore senza aver l'animo guasto, e colse questa occasione per procurare un doppio beneficio, giovando a due malati in una volta, uno colpito nel fisico, l'altro nel morale, soccorrendo d'un tratto la miseria e la corruzione.
I Ministri, che ascoltavano a bocca aperta, fiutarono subito in questo concorso matrimoniale una occasione propizia per rimpannucciarsi, un campo favorevole agli intrighi ed alle cabale.
Il Sant'Angelo, che de' fatti altrui s'interessava assai poco, non s'occupò più che tanto circa il nuovo proprietario del palazzo Morò-Casabianca e ne' giorni successivi, non avendo occasione di passare da quelle parti, neppure gli cadde in pensiero d'informarsi se l'atteso fosse arrivato.
Quasi sarebbe inutile il dire che il biondo Fiordaliso, fallita la prima occasione, non ottenne più il farmaco invocato al suo male d’amore. E’ lo portò altrove, farfalla vagabonda, il suo male, e parve aver trovato un farmaco in Provenza, alla corte del Poggio.
Nella penombra del salottino, la contessa aveva chiuso gli occhi, abbandonando la sua mano nella mano calda e fremente di Ermanno. Ad un tratto, l'aveva svincolata, alzandosi. «Sì... vedrò... alla prima occasione...» Egli non si era accorto del suo pallore mortale, del tremito delle sue labbra; non si era neanche accorto che lo congedava.
E, perché queste si spargono per la plebe e per lo piú compongono il privato peculio de' poveri, se se ne lascia entrar troppa quantitá, diventa pericoloso nonché difficile il proibirle; e, se non si proibiscono, si dá occasione a quelli, che di questo traffico s'approvecchiano, di mandarne maggior quantitá, con la quale, asportando fuori dello Stato le monete migliori, lo impoveriscono irremediabilmente.
In tale occasione i pontefici sogliono mettersi in orazione colla sentenza sotto le ginocchia, invocando, come dicono, la ispirazione divina, per decidersi ad approvare la condanna, oppure a far grazia della vita ai condannati. Papa Pio IX stava dunque in quella mattina inginocchiato sulla sentenza di Monti e Tognetti.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca