Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


Però, avidi di richiamare l'arte a' di lei principi, indirizzandola al perfezionamento morale del maggior numero de' loro compatrioti, eglino non gridarono, come Orazio: Satis est equitem nobis plaudere;

Involontariamente don Gregorio unì la sua voce fioca, tremula a quella squillante, vibrata delle giovanette, che adesso si sentivano sempre più lontano cantare con l'invariata cadenza: Regina Confessorum Regina Virginum Regina Sanctorum omnium mentre Maria rispondeva col coro, invocando la Vergine santa della nostra fede: Ora pro nobis.

Quo nihil nobis gratius fieri potuisset, et certe nunquam explicare et verbis consequi possemus quantopere amemus et charam habeamus benevolentiam et amicitiam vestram: atque quam maxime nobis cordi sit audire et intelligere ista, quae ad nos scripsistis vehementer pertinentia ad utriusque nostram salutem. Verum ut Ex.

Era appena passata una compagnia, che in lontananza si udivano gli Ora pro nobis di un'altra, che passando davanti alla casa si allontanava per esser seguita ancora da un'altra, e così trascorse tutta la notte.

Deh! non togliete a me a loro questa dolente dolcezza, disse interponendosi Beatrice; e i fratelli della Misericordia tolsero sopra di loro il pericolo del concederglielo. Tutti insieme si avviano. Beatrice intuona con voce sonora le litanie della Beata Vergine, e le fanciulle seguaci le vanno rispondendo molto devotamente: Ora pro nobis.

Volumus preterea, ut sub literis nostris credentialibus visitare debeas nomine nostro illustrissimam dominam consortem praefati domini, utendo verbis onorificis et convenientibus, ac commemorandi antiquam et bonam amicitiam quam semper habuimus cum serenissimo imperatore olim genitore suo, offerendo nos etc., ac inanimando excellentiam suam, ex substantia hujus nostre commissionis, ad exortandum illustrissimum dominum consortem suum ad istam impresiam contra turcum sicut semper fecit, et per literas suas alias de his nobis scripsit.

Grida e bestemmia, bestemmia e raglia, arrivarono i rinforzi: vennero fuori cioè dalle stalle e dalla barbierìa tanti garzonacci membruti, che alle litanìe risposero l'ora oro nobis ma con che indulgenza! Pelandrun! Pelandrun! Galeotto! Galeotto! U sciü u l'ëa x

S unt tibi tortificae faciles ad carmina musae, O mi belle puer, sic sic bene concinis? an sic R ecte recta canis? iam iam macaronicus esto. T ale tuum carmen nobis, quale ocha plena E st aio mensis, quale est damatina todesco M alvasia recens, sus caulae, melque fritellis. N é per speranza d'altri beni, V oglio per alcun pregio for di qui R eddurmi ad altri piú felici .

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca