Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
La vostra parte voi l'avete riscossa; io vi ho reso i conti, e vi ho mostrato, che io sono in credito meglio che di duegento ducati; nè voi lo avete potuto negare. Ora, qual diritto pretendete sopra i miei danari?
Il nome non ci ha che fare. Ci ha che far moltissimo; e te lo dico io: è il nome di Emilio Lograve. Che che!... nemmeno per sogno. È inutile il negare; gi
E ripreso il tono naturale della voce: Nino, te ne prego.... te ne scongiuro.... Senta, non insista più oltre.... mi fa proprio pena dover negare a lei qualche cosa per la prima volta in vita mia.... ma non se n'abbia a male.
3. Negare alla scultura qualsiasi scopo di costruzione episodica veristica, ma affermare la necessit
E posta la mano sul capo della fanciulla, che s'era di nuovo curvata al lavoro, diceva colla voce più dolce che gli riuscisse fare: «Tu.... tu.... vorresti negare a tuo padre la gioia di vederti ricca; ossequiata da tutti questi gentiluomini; invidiata da tutte le signore del borgo; sposa d'un uomo, il quale, nonchè barone, deve essere un principe? Tu vuoi vederci morire lui e me?
Tu mi ami, non come una sorella; come una donna.... Arrossì, tacque ancora; si fece forza nuovamente, e soggiunse: Tu vorresti che io fossi la tua amante. Bruno scosse il capo, ma non osò negare in altro modo.
Così, guerreggiato da varie parti, il nostro povero eroe capì finalmente la esistenza di certe alleanze sotterranee, che a prima giunta, e ragionando onestamente, parrebbero impossibili, e che molti galantuomini s'impuntano tuttavia a negare.
È un suo segreto! Capisci tu? Ma sta sicuro che li ingoia. L'immortale Ballesio, quando ha mangiato e bevuto bene quella sera egli aveva onorato il colonnello con un magnifico desinare non si riconosce più: non è più la solita mutria: parla, ha dello spirito. Capace poi, domani, di negare villanamente tutto quello che si è lasciato sfuggire: ma per quella volta, parla.
A Pietraperzia il 1º gennajo 1894 si ripetono gli stessi fatti di Giardinello e di Lercara; le cause sono le stesse: la miseria e il malumore contro il municipio, per le tasse e specialmente pel fuocatico. I partiti locali che si combattono da anni con accanimento si accordarono soltanto nell'accusare i poveri contadini dei quali si osò negare la miseria!
Gwendaline, se mi vuoi bene, taci, taci.... Io non ti voglio bene, ella proclamò, ma quietamente. Se me ne hai voluto, taci, non mi uccidere tu.... Io non ti ho mai voluto bene, ella insistette a negare, serrando fieramente le belle labbra rosse e fresche. Julian Sorel la guardò, con tale una novella disperazione negli occhi che la superba donna sorrise di orgoglio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca