Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Il signor di Montalto, disse ella, mi aveva narrato di esser rimasto a lungo in questa galleria contemplando i quadri. Debbono in verit
Hotti narrato, carissima figliuola, alcuna cosa della reverenzia che si debba fare a' miei unti, non obstante i difecti loro; perché la reverenzia non è facta né debba essere facta a loro per loro, ma per l'auctoritá che Io ho data a loro.
Sì, e da qualche giorno alloggiava in casa mia. E vi narrò egli?... chiese ella un po' esitante. In qual modo conosceste Federico, in qual modo sposaste il duca? Sì.... Egli vi fu quasi forzato. Lo trovai la sera stessa del nostro arrivo a Catania; veniva a cercare del suo amico, che un servo gli aveva narrato d'aver veduto risuscitato in Messina.
L'Assereto gli aveva narrato a sua volta tutto quel che sapeva di casa Salvani. Non gli era molto, per verit
Il misero padre uscì dal gabinetto e dalla casa del figliuolo in quella guisa che vi ho narrato nell'altro capitolo. L'angoscia del suo cuore chi la potrebbe esprimere? Ma nel piangere fra le braccia del buon Vanardi che, senza pur conoscerlo, gli aveva mostrato tanta piet
Io vidi ancora il conte molte volte ed egli non tornò più su cotesto scabroso argomento, nè io osai spingervelo. Solo un giorno, molte sere dopo quella di cui ho parlato, mi disse che poteva darmi il complemento del curioso aneddoto che mi aveva narrato.
Nacque quest'uomo nel 1220 da Luigi VIII, e da Bianca di Castiglia; come figlio di Francia ebbe in sorte la Contea d'Angiò, e la signoria di Folcacchieri; come sposo di Beatrice, la Provenza, la Linguadoca, e parte del Piemonte. Quale fosse di persona e di costume troviamo con molto bel garbo narrato da uno Storico del medesimo secolo,¹ che abbiamo preso per guida di questo Capitolo: savio, magnanimo, di alti intendimenti, e severo, sicuro nelle avversit
O carissima figliuola, questi miseri, de' quali Io t'ho narrato, non ci hanno alcuna considerazione; però che, se essi l'avessero, non verrebbero a tanti difecti né eglino né gli altri, ma farebbero come gli altri che virtuosamente vivevano.
Il tenente di collegamento ha narrato con un entusiasmo affannato mentre aspetta l'ordine di entrare da Caviglia. Si forma un crocchio di ufficiali. Tutti parlano di sua santit
È solo di questo che ne resta a parlare. Cinque anni sono trascorsi dagli avvenimenti che abbiamo narrato. In un albergo d'un piccolo borgo, in una brutta stanza bassa, tappezzata d'una carta ch'era stata rossa mezzo secolo prima, un signore dal dorso curvato, dai capelli bianchi, dal viso rugoso, è seduto in un'ampia poltrona, e sembra assorto in pensieri.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca