Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 giugno 2025


Morello non rispose nulla ai motti di Rambaldo; voltò le spalle, e andò nella sua camera a coricarsi sul letto. Nel quale si legge della differenza che corre fra astori e barbagianni.

Perocchè con la profusione facevano spanto di loro grandezza i Longobardi, dove che i Normanni si piacevano più della delicatezza squisita delle vivande, come più sobri e da un tempo meglio ingentiliti. Non mancarono bardi e buffoni che rallegrassero la mensa di canzoni e di motti ora spiritosi ora pungenti, e sempre a spese dei convivali, i quali pe' primi ridevano delle facezie.

L'appetito servì di condimento alle vivande, e non mancarono durante il pasto motti graziosi, massime sul conto del piccolo John che, eccitato dalla Clelia a parlare italiano principiava, com'era naturale, col dire spropositi che mettevano la compagnia in una cordiale ilarit

Sedettero sotto un arancio fiorito scambiando piú baci che motti, e come Fiola pensava

Spinello non mangiava e non beveva che a fior di labbra. Guardava Fiordalisa. Stava a sentire i motti, sorrideva ai complimenti, accettava gli augurii, ma senza meditarci su. Guardava Fiordalisa. Di tanto in tanto, facendo uno sforzo di volont

Veramente, ora si tratterebbe di pescare una donna: non potè tenersi dai dire il consiglier Zebedia, il quale, con tutto il suo zelo e sussiego, nutriva certa predilezione per i motti piccanti e le freddure. Rise, muta, a fior di labbra, la dama; il padre tacque e si fe' serio.

Capitò invece il appresso una lettera lunghissima in cui Varedo si diffondeva con infinita compiacenza a descrivere l'effetto prodotto dal suo discorso riportandone alcuni motti arguti, alcune frasi ch'erano state più applaudite, e riferiva i complimenti fattigli dal Presidente della Camera, dai Ministri e da parecchi Deputati autorevoli.

Vengon da' motti ad un parlar che punge, ch'ad amenduo l'esser beffato preme. Fiammetta a' piedi lor si gittò, incerta di viver più, vedendosi scoperta.

³⁰³ Com’essi fossero stati puniti ed in persona di chi e con quale affluenza racconta il Villabianca nel suo Diario, in Bibl., v. XXI, pp. 72-76. Nel v. XX, p. 255, è la notizia della pila ricordata in questa nostra pagina. ³⁰⁴ Pitrè, Modi proverbiali e motti storici di Palermo, n. 17. Palermo, 1902.

I motti e le risa nacquero spontaneamente; ed il non breve tempo dell’aspettazione parve quasi dilettevole.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca