Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Anon. chron. sic., cap. 40. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 13. Giachetto Malespini, cap. 212. Gio. Villani, lib. 7, cap. 69. Veggansi anche Montaner, cap. 58, e d'Esclot, cap. 90. Bart. de Neocastro, cap. 45. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 13. Saba Malaspina, cont., pag. 379. D'Esclot, cap. 90 e 91. Montaner, cap. 60. Gio.

Montaner, cap. 61 e 63. Giachetto Malespini, cap. 212. Gio. Villani, lib. 7, cap. 70. Cron. della cospirazione di Procida, pag. 271. Ho scritto secondo il d'Esclot i nomi degli ambasciadori, de' quali alcuno è diverso in altri autori de' citati di sopra.

Montaner, cap. 59 e 99, il quale portando questo fatto dopo il giorno del duello, scordò certo il tempo del viaggio della regina per Sicilia, ma rammentava bene tutte le minuzie personali, e dice venuti con essa Giovanni di Procida e Corrado Lanza.

Quivi, continua il Montaner, s'adunò un parlamento per la venuta della regina, ove Giovanni di Procida parlò per lei, e Matteo da Termini rispose a nome del parlamento: ma agli altri particolari non è da attendersi, scrivendo Montaner nel falsissimo supposto che ciò fosse stato dopo la partenza di Pietro, e dopo il duello.

Ma da' festeggiamenti, le luminarie, le ferie de' lavorieri, e i presenti di danaro, che Montaner dice ricusati dal re, si venne a solennit

Afferman la coronazione Giachetto Malespini, cap. 212, e Giovanni Villani, lib. 7, cap. 69, che copia il Malespini. Montaner, cap. 63, la scrive anche, senza espressare qual vescovo l'avesse fatto.

Lo Speciale, il d'Esclot, il Montaner, e Saba Malaspina non parlan d'altro, che dell'ambasceria pubblica, della quale ora diremo. I racconti del Villani, lib. 7, cap. 69, e della Cronaca anonima della cospirazione son lontani da tutte queste testimonianze istoriche, da nemmeno farsene parola. Essi non mancano di mandare orator dei Siciliani a Pietro il loro protagonista Giovanni di Procida.

Pietro ordinavasi a sforzo di guerra, come è mestieri, dice Montaner, con amist

I particolari della ritirata non son tutti rapportati da tutti questi scrittori. Gio. Villani, lib. 7, cap. 64. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 15. Bart. de Neocastro, cap 50. Montaner, cap. 43, dice che Messina non era allor murata; e si vede anche dagli altri fatti riferiti da noi al principio del cap.

Veggasi il giudizio delle operazioni militari di re Carlo, che fa Montaner a cap. 66 e 71, che io non ho seguito del tutto, perchè ridonda di preoccupazioni nazionali. Nondimeno è da attendere alla conchiusione del Montaner, che Carlo si portò con molta saviezza, potea fare altrimenti.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca