Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Aveva cinquant'anni di penuria provata in guerra; e venuta la pace, monco, rotto e monocol, nella curia l'avea partita a un piato pertinace. Pel cangiar de' costumi la sua furia Fortuna contro a quel, come a Dio piace, cambia modo d'offesa ed arte e ingegno, ma giammai d'un riposo egli fu degno.
Omero invocò le Muse per rammentare i nomi dei gloriosi, che si travagliarono allo assedio di Troia; io in questo tempo scarso di poesia mi sono raccomandato a quanti si trovarono allo assedio di Roma per salvare dall'oblio più che per me si potesse prodi Italiani, però seppi che il primo sortito all'onore di adoperare le armi contro lo straniero si chiamava Maestri genovese, reduce da Montevideo monco di un braccio perduto a Moranzone: la intera pattuglia poi comandava il Bicchieri, nizzardo; e ciò non senza legittimo orgoglio nota nelle sue memorie il Garibaldi.
In quell'angolo di caffè dove io sorbivo, ascoltando, un'equivoca bibita, il dialogo fra quelle due persone a me ignote fu interrotto a questo punto dall'intervento di una terza persona, Così monco com'è, non mi è parso inutile trascriverlo. E da ier l'altro augurio? aspirazione? mi risuona incessantemente nell'orecchio: "Verr
e gioie ùmili e sante, e case dai lindi balconi pieni di vento, pieni di gaie ridenti canzoni. E tu, tu, vecchia porta, travolta ne l’ampia ruina, vedrai la prima volta, cadendo, la luce divina: coi palpiti di marzo che sveglian le fresche viole, respirerai, morendo, la gloria feconda del sole. Amo le tue canzoni, o vecchio organetto scordato, da un monco veterano per ùmili strade guidato.
"Pagò riccamente la cura, soggiunse Falco: ma che non avrebbe egli speso per tenersi il suo braccio, e non essere chiamato Reginaldo il monco? Giurerei che s'avrebbe tolto d'andare a Gerusalemme a piedi, e avrebbe dato tutto il suo ai frati ed ai poveri.
Mentre occorreva un uomo di Stato forte ed abile, l'Italia non ebbe che un parlamentare logoro e un diplomatico monco. Un immenso palpito di passione e di orgoglio sollevò tutti i cuori italiani, quando salparono i primi bastimenti.
Altro non seppe, non vide; gli si annebbiò la vista, sentì una fitta nel cuore; e sarebbe forse caduto a terra, dove non si fosse appoggiato al piedestallo d'un monco colosso di scultura greca, a cui per caso trovavasi vicino. Nessuno s'accorse di ciò ch'egli pativa dentro di sè; anzi nel passare, un buon ambrogiano che voleva vedere, sapere, e non perdere il proprio tempo per nulla, se gli accostò, e additando il quadro incoronato, gli chiese ingenuamente: Mi saprebbe dire che cosa sia quel quadro l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca