Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


Una volta si fermò davanti al serafino, come se volesse dirgli qualche cosa; poi si volse di schianto e proseguì la sua via. Si pentì subito subito, e tornò indietro; si fermò da capo, e la parola gli tremava sulle labbra. "Vi amo!" voleva dirgli. Ma no; era una frase volgare. E poi, l'avesse anche detta, che cosa si sarebbe sentito rispondere? Se il monachino biondo gli avesse riso in faccia?

È strano, osservò il padre Anselmo, volgendosi al suo vicino di destra, che era il padre Marcellino, è strano che questi tre aiutanti del padre Restituto siano tutti nuovi venuti. L'ultimo a comparir fu Gambastorta; rispose il padre Marcellino. Ma la sua risposta e l'osservazione del padre Anselmo, profferite a mezza voce, non giunsero all'orecchio del monachino, quantunque fosse attentissimo.

A dirvela schietta, il brav'uomo incominciava a seccarsi di tutto quel ronzìo quotidiano di frati apocrifi intorno al monachino biondo, che era senza fallo il più apocrifo di tutti.

Quella era stata anzi la prima idea del priore. Ma che diamine gli saltava in testa, al monachino, di richiamare il padre Anacleto all'adempimento di un dovere, proprio nel punto ch'egli se n'era scordato? Restare, poi! Come si sarebbe potuto dirgli di restare, dopo le rivelazioni del sottoprefetto di Castelnuovo, e la notizia che ne avevano avuta tutti i conventuali di San Bruno?

La mano divina si ritira.... in camera di consiglio; rispose la signorina Adele, con un sorriso malizioso che ricordava il monachino biondo; essa dar

Quegli altri, invece, sono più modesti, più umili, più timidi; si direbbe anzi che amino nascondersi, confondersi con le foglie secche ond'è coperto il terreno. Anche questo è un giuoco facile a imparare; osservò il padre Anacleto, e guai al povero cercatore, o alla povera cercatrice, se Tizio e Caio si mettono in testa di parergli Sempronio. Il monachino tentennò la testa, in atto d'incredulit

Per esempio, continuò il padre Anacleto, vedendo che il monachino biondo non si commoveva punto della sua entrata in materia, egli mi ha detto che il padre Prospero Gentili è un signore di Castelnuovo Bedonia, uomo per bene e molto rispettato in citt

Come dovessero accogliere la notizia di quella partenza i frati nuovi, lascio argomentare a voi. Essi non si erano avveduti, non avevano sospettato di nulla in quella sera, perchè il padre Anacleto avea fatto il suo colpo alla chetichella, da quell'uomo savio e prudente che era. Povero padre Anacleto! La sua prudenza e la sua saviezza non lo avevano mica salvato dalle interne burrasche. In quella notte che era l'ultima del soggiorno di quel monachino biondo al convento, il padre Anacleto aveva passato ore d'inferno. La pena dei trasgressori dell'undecimo comandamento, che il monachino biondo non gli aveva voluto dire, lasciandogli la cura d'indovinarla da , egli gi

E ciò si capiva per i frati, che erano tutti a capitolo; ma non si capiva per il monachino, che a capitolo non c'era. Dove diavolo sar

Il padre Anacleto guardò come trasognato quel biondo monachino che lo aveva messo con le spalle al muro. Voleva fargli la lezione, e per contro l'aveva ricevuta. E come se ciò non bastasse, quel malizioso padrino, dopo averlo così ridotto, gli diceva con piglio quasi beffardo: a voi, ricordate il perchè m'avete fatto venire a questo colloquio; debbo restare, o partire? Partire! Era presto detto.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca