Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Conosceva i Brancato da molt'anni, e col padre di Polo aveva avuta stretta dimestichezza. Educatore di questo dall'infanzia, frequentavane il palazzo e grande autorit
Insomma ogni mistura de' metalli leva loro la flessibilitá: effetto veramente mirabile; di che nondimeno dissi qualche ragion fisica, se non m'inganno assai probabile, nella mia lettera al serenissimo granduca Ferdinando secondo di gloriosa memoria sopra i vetri temperati, giá molt'anni sono data alla luce.
Agere autem poenitentiam nihil aliud est quod profiteri et affirmare se ulterius non peccaturum». LACT. Finitte appena l'angelo divino questo sermone, che quattro de gli piú vaghi angioletti cantando cosí dolcemente incomenciaro: Un aspro cuor, un'empia e cruda voglia, una durezza, impresa giá molt'anni, se altrui depor contende, non s'affanni sperar ch'altri ch'Iddio mai vi 'l distoglia.
Onde, se le zecche di Roma, Firenze e Bologna non avessero permesso altri disordini, come di lasciar correre monete forestiere a maggior prezzo di quello meritavano o d'accettar monete scarse o tosate per buone, sarebbero durate di vantaggio molt'anni e secoli, senz'alzamento di monete e senza confusioni, che ora pur troppo vi si provano quasi senza rimedio.
Non è egli vero che, se con uno scudo d'argento di dieci paoli io pagai in Modona, mia patria, molt'anni sono, il dazio della macinatura di 4 sacchi di grano, in ragione, per esempio, di 45 di que' bolognini il sacco, in tempo che lo scudo valeva nove lire: ora, ch'egli ne vale undici e cinque bolognini, con un simile scudo pagherò il dazio per cinque sacchi?
37 Di viso era costui bello e giocondo, e di maniere e di costumi ornato, e di parlar sì dolce e sì facondo, ch'un aspe volentier l'avria ascoltato: sì che, come di cosa rara al mondo, de l'esser suo fu tosto rapportato ad Alessandra figlia d'Orontea, che di molt'anni grave anco vivea.
7 Costui fece ad Ungiardo saper, come quivi il guerrier ch'avea le genti rotte di Costantino e per molt'anni dome, stato era il giorno, e vi staria la notte; e che Fortuna presa per le chiome, senza che più travagli o che più lotte, dar
Romagna tua non e`, e non fu mai, sanza guerra ne' cuor de' suoi tiranni; ma 'n palese nessuna or vi lasciai. Ravenna sta come stata e` molt'anni: l'aguglia da Polenta la si cova, si` che Cervia ricuopre co' suoi vanni. La terra che fe' gia` la lunga prova e di Franceschi sanguinoso mucchio, sotto le branche verdi si ritrova.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca