Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


era, io debbo pur ripeterlo, forse intieramente innocente e fuor d'ogni intendimento malizioso Ugo Foscolo, quando in una nota al suo Carme de' Sepolcri, volendo nominare il Manzoni, per mostrargli il conto ch'ei ne faceva e com'ei fosse memore di lui lontano, citava precisamente que' versi relativi ad Omero, ove si dice più tosto quello che non era stato Omero e quello ch'era invece qualche altro moderno poeta. L'amico Pagani, che ristampava a Milano il Carme per l'Imbonati, desiderava egli forse distruggere il sospetto che si alludesse con que' versi al Monti, quando, senza averne avuto l'incarico, dedicava, anche a nome dell'Autore, il poemetto a Vincenzo Monti? Lo ignoriamo; ma ci è noto intanto che l'imprudenza e l'arbitrio del Pagani maravigliarono ed irritarono grandemente il giovine Poeta, e furono per guastare l'amicizia di que' due buoni compagni di scuola. Il Manzoni voleva, invero, obbligare il Pagani a pubblicar subito una protesta che disdicesse la dedicatoria. Il Pagani gli opponeva che il dedicare non è un avvilirsi; che anche l'Alfieri avea fatto delle dedicatorie, e nessuno potrebbe negarlo uomo libero ed indipendente. Il Manzoni rispondeva esser vero, ma l'Alfieri essere stato "un modello di pura, incontaminata, vera virtù, di un uomo che sente la sua dignit

Dio, mente dell'universo, al sentimento del quale per sicuro non ci avviano Bibbia, Corano, altro libro di religione antico o moderno; e dico sentimento non conoscenza, però che per questa a noi facciano difetto sensi, e spiriti, mentre per sentirlo ci basta amore.

Contemplando la villa Mencacci, la fantasia vola lontano, al Brasile ed al Portogallo, alle burrascose vicende della loro storia. Un altro avvenimento moderno ricorda questa spiaggia: lo sbarco, cioè, nel 1848, degli spagnoli, chiamati da Pio IX fuggiasco, per salvare gli Stati della Chiesa.

Ariberti perdette a dirittura la bussola. Capisco, disse allora il giureconsulto con un suo risolino sardonico; Ella è più forte in diritto teatrale moderno. Ma questo non è affar mio; favorisca passare al collega.

E nulla era più dolce al suo cuore che questo sottile e delicato «amor di lontano», questa passione traverso la distanza per un non veduto, non conosciuto amante. Ah, come era moderno e piccante tutto ciò! Eppoi anche così tredicesimo-secolo! Non c'era stato Jaufré Rudel, il principe poeta, che amò per tanti anni la non veduta contessa Melisenda?... E finalmente venne a morirle ai piedi?

Furono sproni a buon cavallo; e Lucio da quell'ora non pensò che ad ordire le fila per la tela meditata. Datemi in mano due righe d'un galantuomo, m'impegno di trovarlo reo di morte», ha detto non so qual moderno forestiero. Pensate poi allora, quando il maltalento dei capi e la corruttibilit

Ma quando un lirico moderno rivolge l'apostrofe a un nume greco, egli può vestirla quanto piú vuole di parole serie, può renderla patetica quanto piú sa, la sua invocazione è sempre una invocazione da burla e non da senno.

In tutte le sue produzioni di soggetto moderno non c'è un carattere, una figura che possa star a paro col Cimoto dell'Alcibiade; non c'è una scena che si elevi dalla mediocrit

Questo fu, senza paragone, il piú, od anzi il solo buon secolo di quella grande autocrazia; fu, secondo l'espressione d'un autocrata moderno, caso fortunato.

14 La forza di Ruggier non era quale or si ritrovi in cavallier moderno, in orso in leon in animale altro più fiero, o nostrale od esterno. Forse il tremuoto le sarebbe uguale, forse il Gran Diavol: non quel de lo 'nferno, ma quel del mio signor, che va col fuoco ch'a cielo e a terra e a mar si fa dar loco.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca