Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 luglio 2025
Quando scorgevasi il primo fuoco d'un'imboscata, il nostro P..., figlio di monti più alti degli Apennini, e che formava l'avanguardia colla sua centuria, lanciavasi come un capriolo, gridando: «in carica!» ciocchè eseguivano i militi, senza fare un tiro.
Condotto nel centro della colonna in marcia su Tora, e trascuratamente vigilato dai militi stanchi, egli tentò la fuga, facilitato dall'oscurit
Armati di un solo ferro a guisa di quella daga con cui gli antichi militi della Repubblica entravano tra le formidabili file delle falangi di Perseo, tra i torriti elefanti di Pirro, ed aprivano il petto ai conquistatori dell'Asia.
La cavalleria a que’ tempi era la forza principale dell’esercito. Dei militi poi volontari, raccolti in gran numero dal contado, e accorsi a drappelli co’ i lor signorotti, chi non aveva che l’elmo, chi i soli schinieri; chi zappa, chi falce e chi un vecchio pavese arrugginito; tutti però qualche arme ad offesa.
Conceduta a Squarcia de Riso la terra di Melise in val di Crati. Ibid., fog. 96. Detto, 14 luglio. Conceduta a Matteo ed Arrigo de Riso militi, e a Francesco de Riso da Messina la terra di Geremia in Calabria. Ibid. Son le parole stesse del Neocastro voltate in italiano, e in qualche luogo abbreviate. Bart. de Neocastro, cap. 25, 26.
Italiani figli di Roma! Militi della repubblica! Questa è un'ora solenne preparata da secoli; uno di quei momenti storici che decretano la vita o la morte d'un popolo.
Il più terribile della situazione dei militi della libert
Terni, la patria di Tacito, meritava di essere il centro e il ricapito dei militi, che s'avviavano al confine per far cessare le vergogne romane. Col
Tale era certamente la situazione morale di questi coraggiosi militi, e se il silenzio regnava tra alcuni dei numerosi fuochi, ciò era cagionato dall'attenzione prestata dai giovani ai racconti d'episodi per lo più guerreschi ed emancipatori dei più provetti.
Bello e gradito spettacolo fu allora a vedere il marciare animoso di quei militi cittadini nell’uscir dalla piazza fra i lieti suoni delle trombe, e il dividersi come raggi dal centro per tante file, e il luccicar di quegli elmi e di quelle armi, fatte ora più splendide pel sole gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca