Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Fin qui bastò la matita del Callotta; adesso poi è mestiero tingere il pennello in rosso..., in quel vermiglio terribile che David diceva ferocemente stemperare alla Convenzione di Francia!
Mi terrei di passeggiare tutto il dì nato a far la ronda, come te; andrei fino a Gerusalemme in ginocchio, quand'anche vi fossero cento miglia, perchè, vedi, io son mantello da ogni acqua, purchè si buschino quattrini, e non vi si abbia a mettere la schiena. Ma dimmi, se nel tuo mestiero ti cascasse da guadagnare?... Guadagnare?... (domandava Macaruffo con ansiet
In quanto a questo poi, Eccellenza, osservò l'astuto notaro, non faceva mestiero che il suo cuore paterno si mettesse in ambasce, imperciocchè la legge provvidissima ripari a tutto. Sa ella, signor Conte, come noi altri, che ce ne intendiamo, si costuma definire il testamento? Atto illegittimo, col quale il padre di famiglia leva la roba a chi va.
Se non vuoi altro!-interruppe maestro Giacinto, al quale non riuscì tacere, trattandosi di cose che toccavano tanto da vicino il suo mestiero il Vicerè ha un'anima di Cesare in cosiffatte faccende... Silenzio! gridò severamente il Vicario non sono cose queste che ti riguardino... Mi pareva di sì... ma avrò sbagliato... perdonate, Eccellenza...
Goccelino sembrava un demonio nell'un mestiero e nell'altro sebbene, a dir vero, meglio in quello del soldato che in quello del teologo. Diavolo, diavolo, sclama l'arcivescovo, ci sono anch'io. Ora so di chi si favella.
63 Bradamante pregò molto Ruggiero che le lasciasse in cortesia l'assunto di gittar de la sella il cavalliero, ch'avea di fiori il bel vestir trapunto; ma non poté impetrarlo, e fu mestiero a lei far ciò che Ruggier volse a punto. Egli volse l'impresa tutta avere, e Bradamante si stesse a vedere.
Di insegnare il mestiero all’Anselmuccio non gli era infatti più nulla. Lassù si andava bisbigliando che l’Anselmo fosse un figlio extra torum di Roberto il taciturno e fratellino carnale di conte Ugo.
Come fosse entrato a far questo maledetto mestiero si spiega coi casi della vita, che sballottano un pover'uomo come le onde un turacciolo di bottiglia. Massimo era figlio del popolo. Sua madre, ortolana del verziere, aveva sempre avuta una banca d'erbaggi in piazza di Santo Stefano, che è come chi dicesse la city delle patate e dei piselli. Scoppiata la guerra, Massimo, che cominciava a provar la voce anche lui sulla bella magiostrina, andò con Garibaldi, fu nel Tirolo, a Bezzecca, si guadagnò due medaglie, poi passò in cavalleria. Ma sempre un po' ortolano d'animo e di maniere, si guastò presto coi superiori, che ne fecero un martire delle idee liberali. Tornato a casa, entrò in una tipografia, s'impiastricciò d'inchiostro, e siccome è detto che per fare il giornalista non è necessario saper scrivere, eccolo giornalista. Non cattivo ragazzo nel fondo, ma un poco frondeur, ebbe il suo quarto d'ora di celebrit
Come un rettile, a terra la fanciulla strisciando, A lui venne dinanzi; e, gli stinchi abbracciando Del vegliardo, gli disse: "Tu non l'ucciderai, "Non è vero?... Perdonami s'io piansi e mi sdegnai... "Come sei bello!... Parla! Io non credea davvero "Che gli uomini che fanno un simile mestiero "Avessero una faccia così buona, e che pare "Quella dipinta in chiesa sul quadro dell'altare!"
« Paggio della contessa Beatrice di Toscana, di cui nacqui suddito, piacque alla reale memoria di Enrico III il nero, per lieve servigio resogli, di togliermi in grazia, e propormi la guerresca sua corte di Germania, dove avessi voluto istruirmi in altro, che nel mestiero della lancia e della daga.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca