Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


Le spese adunque sopra le merci da Venezia sino a Babilonia montano a 15% sopra il loro capitale ed a soldi 14 per ogni libbra di peso veneto sottile, e giungendo poi esse merci sino in Astrakan arriverebbero le spese al 30% sopra il loro costo, ed a soldi 40 per ogni libbra del loro peso.

Le navi veneziane, che recavano nei porti della Siria le merci destinate all'emporeo di Aleppo e ne ritraevano quelle ivi comperate permutate dai mercanti nazionali, sbarcavano or in Tripoli di Sorìa ora in Alessandretta.

Niuno quasi di quei vastissimi imperi compra merci d'Europa se non con altre sue merci; sicché in molto maggior quantitá ne cola d'Europa in quelle parti, che non quello che di ne sia trasportato: eppure vi sono regni che ne hanno abbondantissime miniere.

Per modo che, quando sará abbondanza di cose contrattabili e scarsezza d'argento, ognuno, che averá merci, proccurerá venderle, per avere con che comprarne dell'altre per suo bisogno, e, non potendo per due paia di buoi aver molto argento, li dará per poco; e diremo l'argento esser caro.

«Non potevo capire che i facchini gridassero forte i numeri dei colli, nel distribuire le merci, ed i conduttori d'omnibus e di carrozze facessero tanto chiasso, mentre io giungevo con tanto mistero. Mi pareva che tutti avessero a star zitti, ed a camminare in punta di piedi, ed a sgusciar via al più presto, come feci io.

E quei mercanti, che trafficano in seta ed altre mercanzie forestiere e che fuori di quel paese sono costretti a spendere gli ori per quello che pesano, vi perdono quel tanto che calano; onde sono forzati a vendere tanto piú care nelle loro botteghe le merci, e ne rissente il danno ciascuno che compra.

Nel detto paese di Persia non vi sono merci d'oro, d'argento, di rame, ma solamente di ferro; però quelli che conducono argenti di Turchia in Persia guadagnano venti per cento, e dell'oro da quaranta in cinquanta per cento, e delli rami, quando dieci e quando venti e più per cento. Vero è che vi sono gravi spese per esser proibito il portar dei metalli nel predetto paese.

No, è un merci. Ci vogliono tre quarti d'ora pel diretto. È segnalato alcun ritardo? No, per ora.

Conciossiacché al crescere delle monete non crescono giá i mercanti il prezzo delle giornate o delle manifatture de' poveri artigiani, che nella fabbrica di loro merci lavorano.

Quando tu credi di uscir di tanta confusione sboccando a Ballarò, allora il frastuono accresce lo sbalordimento. Altre botteghe con altre merci si succedono come rincorrendosi a destra ed a sinistra: ed un vinaiuolo grida come nella Fata Galanti del Meli⁵⁷: ⁵⁷ Canto I, ott. 12. Tasta ch’è di Carini, veni, tasta! ed uno spillettaio: Haju spinguli, agugghi e jiditali, Haju curdedda pri faudali!

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca