Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


Una stranissima cosa son le botteghe moresche. Sono tutte una specie d'alcova, alta circa un metro da terra, con una sola apertura verso la strada, alla quale il compratore s'affaccia, come ad una finestra, appoggiandosi al muro. Il bottegaio sta dentro, seduto all'orientale, con una parte delle merci ammontata dinanzi, e una parte dietro, disposta in piccoli scaffali. È curioso l'effetto che fan quei vecchi mori barbuti, immobili come automi, in fondo a quei bugigattoli oscuri. Pare che non la merce, ma essi medesimi siano esposti in mostra, come i fenomeni viventi nelle baracche delle fiere. Son vivi? son di legno? dov'è l'ordigno che li fa comparire e sparire? E così immobili e silenziosi passano ore ed ore, e giornate intere, facendo scorrere fra le dita le pallottoline d'un rosario, e borbottando preghiere. Non si può immaginare l'aria di solitudine, di noia, di tristezza che spira l

«Il tempo continua innanzi ch'è una maraviglia; ma in quest'anno non c'è qui molta affluenza dei signori del piano, ed alle mie merci non c'è modo di far prendere il volo.» «È la prima volta che capitate in queste parti

Ma le condizioni politiche ed economiche della repubblica, e le vicissitudini del commercio e della navigazione delle potenze europee, andarono togliendo poco a poco ai Veneziani il primato nel traffico della seta e di tutte le merci persiane.

Perché, quando i mercanti ed altri artigiani cominciano a non tirar altra moneta per la vendita delle loro merci e fatture che di tal sorte di lega bassa, dovendo per pagamenti grossi, e massimamente fuori di paese, provvedersi d'ori e d'argenti buoni, convien loro pagarli piú: onde crescono di valore, e ne seguono le dannose conseguenze negli antecedenti capitoli esaminate.

In secondo luogo, mentre i sindacati sono di produttori, sta dinanzi e di fronte ad essi l'interesse dei consumatori e specialmente di quei consumatori e sono la grandissima maggioranza -per i quali ogni aumento notevole di costo delle merci o dei servizi pubblici sarebbe oramai gravissimo, ogni diminuzione utilissima.

E perchè la mossa delle armi persiane contro il Turco può causare che resti preclusa la via al commercio per la Turchia delle merci che capitano a questa piazza dalla Persia, si potrebbe, come il re lo desidera, avere reciproco concorso colle flotte da Ormuz o d'altra scala in fino Moscovia, e di l

¹ Mercato di merci portate dalle carovane in Oriente. Il cattolicismo andr

Per sua mala sorte presso c'era un carretto delle merci, e il giovane vi urtò in malo modo, cadendo. Sanguinava. Il facchino accorse e lo rizzò a stento. Fu condotto al pozzo: rimase un po', fra un secchio d'acqua e un asciugamano. La caserma dei carabinieri? dov'è la caserma dei carabinieri? domandava angosciosamente. Gli fu indicata. Due chilometri di distanza.

Siccome saggio delle merci che ancora nel secolo XVII la Persia ritraeva da Venezia, ecco la traduzione fatta dal dragomanno Nores, il 18 marzo 1613, del: Memoriale consegnato dallo sh

Egli voleva lasciare una parte della sua gente, per difender quell’isola dalle scorrerie dei Caribi; con più gente sarebbe ritornato al secondo viaggio, ed anche con maggior copia di preziosi donativi per il suo ospite, come di merci da barattare con l’oro.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca