Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Donizzetti si approssimava alla fine della sua carriera; Mercadante taceva o ben di rado dava segni di vita ben il Pacini poteva illudersi che nel campo dell'arte, ormai sgombro de' suoi antichi e recenti competitori, gli fosse dato dominare da sovrano. Ma un nuovo astro sorgeva allora appunto sull'orizzonte musicale; un giovane artista, dotato di una eccezionale energia di temperamento; un giovane maestro che gi

Rossini aveva cessato di scrivere, Bellini era morto, Verdi non era per anco apparso sull'orizzonte teatrale. Non restavano, a militare nel nobile campo, che Donizetti, Mercadante ed altri pochi meno operosi e meno acclamati.

LIMERNO. Che fai, Merlino? MERLINO. Empiomi lo magazzeno. LIMERNO. Avvantaggiato mercadante sei tu! mangi tu forse? MERLINO. Non hai tu gli occhi da vederlo? LIMERNO. Ben veggio con gli occhi, ma non comprendo. MERLINO. Per qual cagione mi domandi tu adonca s'io mangio, non lo potendo chiaramente vedere?

Ho sentito sere sono riprese il presidente al Teatro degl'Infuocati una ragazza, che canta di contralto, in modo... creda, Lechini.... da sbalordire.... Si chiama Clementina Vecchietti. E cantava quella bellissima aria del nostro Mercadante: Ah! s'estinto ancor mi vuoi... E il magistrato ripeteva l'aria a mezza voce, e con la mano destra batteva la misura sopra un bracciuolo della poltrona.

Nell'anno 1845, il Mariani si recò due volte a Napoli, dove strinse relazione coll'illustre Mercadante, dal quale ebbe conforti e consigli. In quella occasione scrisse parecchi componimenti vocali, che vennero appunto eseguiti nella sala del celebre maestro, con molto aggradimento dei pochi ma eletti uditori.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca