Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Meditava di togliersi la vita, di rompere tutti i legami che l'avvincevano a un mondo di dolori e di pene, e nel maggio del 1833 si recava a Venezia, ove compieva risoluto il suo ben maturato disegno.
Appoggiato al davanzale della finestra, vedendo ma non osservando il rimpiattino della luna, io meditava. Era necessario lasciare scorrere un certo lasso di tempo affinchè Lidia non credesse la mia un'intempestiva sorpresa, un'invasione da barbaro. Il suo cuore doveva battere a martello; era necessario lasciarlo calmare.
«Ad ogni modo si tratta di una galante avventura, che non è davvero interesse della giustizia l'approfondire nella presente causa. «Per noi è certo che l'inquisito meditava da vario tempo il suo latrocinio. Per noi è certo che egli si è appostato alcune ore, aspettando una preda.»
Quando il Giuliani ebbe afferrate le alture della Bricca, e fu tanto vicino da scorgere fra mezzo ai cespugli se l'amico fosse al suo posto consueto, Lorenzo non leggeva, non meditava, non era neppur solo. Ciò parve strano al nuovo venuto, poichè Antonio non gli aveva detto d'altri che quella mattina fosse giunto prima di lui alla Montalda.
Il Lascaris meditava così, dietro le sensazioni del momento, per qualche spettacolo semplice e fugace; fin che non fosse comparsa Emilia, che saliva adagio, sorridendo da lungi all'amico....
Allora Macchiavelli non meditava ancora sè stesso, come più tardi nella disgrazia del ritorno mediceo, quando scrisse per commissione del cardinale Clemente le storie; e s'abbandonava alla spontaneit
Mi tirai da un canto, levai il cappello e gli fissai gli occhi nel viso. Ma nel suo pensiero non esisteva certo, in quel momento, che una immagine; quella della morte con cui stava per trovarsi a colloquio. Egli meditava la parola che le pone sulla fronte il sorriso. Passò in mezzo a noi, colla testa fissa al villaggio, senza vederci. Brav'uomo, dissi al campanaro; ho mutato avviso.
La stampa democratica dichiarò violentemente che quella Convenzione era stata violata dalla Francia e che, quindi, anche l'Italia era in diritto di non più rispettarla. Il Governo, che ormai meditava appoggiandosi alla Convenzione di settembre di rinunziare a Roma e riconoscere la sovranit
Bisognava, o dargli la sua parola, o... la vita! A sinistra dell'auditore Pantellini, relatore, sedeva l'auditore Comettini, che tutte le sere andava a giuocare a calabresella, o a picchetto, col vicario dell'arcivescovo, e in Camera di Consiglio meditava, preparava i suoi più bei colpi.
Ma pur nel tempo in cui meditava, si lasciava scivolar dal letto, e, prese le sue vesti, le indossava rapidamente. Quando si trovò vestita, la riflessione tacque; spense il lume, ed uscì, incontro alla morte dell'anima. Che qualche cosa di grave fosse avvenuto, Cesare capì, non appena Emilia giunse al convegno e si liberò dalla stretta delle sue mani. No, no! Lasciatemi! ella disse. Ascoltatemi!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca