Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


essi credono all'eguaglianza degli uomini, Gli uomini sono tutti originariamente buoni; ma la natura dell'uno differisce da quella dell'altro. Alcuni di essi arrivano, «senza soccorso straniero», senza bisogno di meditare, di riflettere lungamente, a comprendere la legge del perfezionamento umano: sono gli uomini santi. Vengono poi, in seconda linea, gli uomini, saggi, i quali hanno bisogno di studiare molto, di sforzarsi, di vegliare assiduamente su stessi per comprendere ciò che è bene. Saggi e santi formano insieme la categoria degli «uomini superiori», i quali si distinguono profondamente, anche nell'apparenza, dagli «uomini volgari». Ma, per la loro stessa superiorit

È vecchietto, affabile, apparentemente aperto di modi, ma l'occhio tradisce in lui la coscienza di meditare quello che non confessa. Quando re Giovanni se ne impossessò, invece di castigarlo volle essere generoso, gli perdonò il passato per le promesse di un avvenire di fedelt

«La mia commessione sta nello intimarvi di andar súbito in Corte.» E dette queste parole, lo scudiere fece un inchino, e si partì. «Io non vi andròparlava il conte Anselmo «no certo; se vogliono imprigionarmi, mi prendano; ma che vada io stesso a pormi nella tagliola, non conosco legge divina umana che lo comandi: su, levatevi, Conte; non parmi tempo di meditare questo, fuggiamo

Com'egli fu uscito dalla camera, la signora Luisa si fece a meditare su tutte le cose che egli le aveva detto, ma con pochissimo frutto, imperocchè il dolore che la donna gentile ci aveva nel profondo, non la perdonava a nulla, pari all'orribile tenia che si cela nelle viscere e distrugge il cibo, volto al sostentamento del corpo.

Egli dette al suo cameriere Giorgio il permesso di coricarsi, ma prima fece preparare il sopra un tavolinetto di legno, rivestito di stoffa antica, e, mentre la fiamma azzurrognola crepitava sotto il ramino di argento, don Pio accese la sigaretta e gettatosi sopra una poltrona si dette a meditare, a meditare sulla vita passata, così vuota, così sterile, e sulla vita avvenire che egli voleva ad ogni costo circondata, rivestita di gloria.

Andate via, vi dico; il Padre non c'è; e queste son ore illecite.... e non si parla con nessuno. Se non che il giovine abate, per codesto diverbio distolto un istante dal meditare sul severo volume, alzando il capo, riconobbe la voce di sua sorella: e correva verso di lei nell'altra stanza: Mia buona Stella, sei tu? perchè vieni qui, tu, così sola?...

24, mercoledì. Ho fatto la comunione. Ieri il prete mi disse di meditare mezz'ora. Ecco come medito.... Per quattr'anni di seguito, quando a primavera andavo alla chiesa per la comunione, io portavo con me il portafogli col tuo nome! Sante illusioni! E quando l'ostia toccava le mie labbra io mi concentravo nel pensiero: Lidia crede in Dio! E la comunione del 74, quando ero convalescente?

In una parola Rosen si trovò in fondo come se ve lo avessero calato con delle carrucole, e non aveva avuto tempo a meditare sulla sua situazione, che gli spettatori, vistolo dalle finestre del pian terreno, vi penetravano da tutte le parti, e lo estraevano, suo malgrado, da quelle rovine. Rosen era sofferente e addolorato che svenne.

Il barone Bettino cominciò per essere ministro dell'interno del commissario del re Vittorio, il signor Buoncompagni. Egli conobbe probabilmente tutti i progetti che erano sul tappeto a quell'epoca. Fece accoglienze graziose ed oneste al quinto corpo di esercito, che occupò la Toscana, preparandosi di marciare su Mantova. Poi egli si mise a meditare l'articolo della convenzione di Villafranca, ove è detto: «I principi di Parma, di Modena e di Toscana saranno richiamatiNon sono io certo colui che li richiamer

Guido soprastette alquanto a meditare; poi, come illuminato da subita luce, esclamò: Ho capito! In casa Cènci protratta per qualche altro tempo penosamente la veglia, tacquero tutti. I fanciulli erano stati condotti a giacere, onde ne seguitava un silenzio profondo solo interrotto dal fruscìo delle tende seriche, agitate appena da una bava di vento.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca