Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
L'obbediente, dunque, col lume della fede nella veritá, arso nella fornace della caritá, unto d'umilitá, inebriato di Sangue, con la sorella della pazienzia, e con la viltá avilendo se medesimo, con fortezza e longa perseveranzia e con tucte l'altre virtú, cioè col fructo delle virtú, ha ricevuto il fine suo da me, suo Creatore.
Vedendo cognosce, e cognoscendo ama, e amando gusta me sommo e etterno Bene; gustando sazia e empie la volontá sua, cioè il desiderio che egli ha di vedere e cognoscere me; desiderando ha, e avendo desidera, e, come Io ti dixi, di longa è la pena dal desiderio; e 'l fastidio dalla sazietá. Sí che vedi ch'e' servi miei ricevono beatitudine principalmente in vedere e conoscere me.
Confremuere omnes, aut quae contraria Baldo pars erat, aut vafri quos longa oratio regis spinserat in coleram, tollentesque ora manusque, iustitiam clamant: Quid adhuc mala bestia vivit, quid nisi iacturas, homicidia, furta, rapinas, o rex, a ladro poterit sperarier unquam? picchentur fures, brusetur villa Cipadae, ipseque squartatus reliquis exempla ribaldis praestet, amorbator coeli terraeque marisque!
Mi soviene anco che alcuno potrebbe forse dubitare, dicendo ch'essendo in uso il conteggiare i danari da luogo a luogo, chi a moneta longa e chi a corta, e volendo ora ridurre i popoli e le genti a conteggiarli sotto il titolo d'«imperiale», che vi sará gran differenza con perdita o da una banda o dall'altra, e particolarmente da scudi a monete e da monete a scudi.
Il terzo è il disordine delli variati pesi ed instabili prezzi usati per essi preciosi metalli da una provincia all'altra ed anco da una cittá all'altra. Il quarto è il parlare diverso di diversi luoghi, come a dire, chi a «moneta longa» e chi a «corta», o in altri modi.
Volemo che per ogni modo tu passi a ritrovar quello excellentissimo signor perchè molto meglio appresso lui che da la longa potrai aiutar et favorir la salute e liberation de nostri, che stando lontano, anzi stando lontano offenderesti e l'una e l'altra parte et potria questo esser dopiamente et per do vie la extintion de li nostri.
Tu se' tucta gioconda, perché non hai turbata la faccia per inpazienzia, ma ha' la piacevole con la piacevolezza della pazienzia, tucta serena di fortezza. Se' grande con longa perseveranzia, sí grande che tieni dal cielo alla terra, perché con essa si diserra il cielo. Tu se' una margarita nascosta e non cognosciuta, calpestata dal mondo, avilendo te medesima, sottoponendoti alle creature.
Ché inpossibile sarebbe a quegli che sta in molta conversazione, in dilicatezza di corpo, in prendere disordenatamente i cibi e senza la vigilia e orazione, conservare la mente sua pura. E però il perfecto obbediente vede dalla longa, col lume della sanctissima fede, il male e il danno che ne gli verrebbe del possedere la substanzia temporale, e l'andare col peso della propria volontá.
Vedendo le dimonia che l'anima è intrata nel Sangue con ardentissima caritá, non la possono sostenere, ma stanno da la longa a gittare le saette loro.
E voglio che tu sappi che alcuna volta, pregandomi per una medesima persona, adiviene che l'una volta el trovarai con uno lume e con uno desiderio sancto dinanzi a me, in tanto che del suo bene parrá che l'anima tua ingrassi, sí come vuole l'affecto della caritá che participiate il bene l'uno de l'altro; e un'altra volta el trovarai che parrá che la mente sua sia di longa da me e tucta piena di tenebre e di molestie, che parrá che a te medesima sia fadiga a pregare per lui tenendolo dinanzi a me.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca