Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
³⁷⁰ Liban., II, 164, 5 sg. ³⁷¹ Gregor., 75. ³⁷² ινα μὴ μάρ
³⁵⁰ Liban., 617, 5 sg. Libanio così narra la conversione di Giuliano: «Sembrando che, per ogni rispetto, egli fosse adatto a regnare, ed essendo concordi in questo le testimonianze di quanti lo conoscevano, non volle (l’imperatore Costanzo) che la sua fama si diffondesse in troppa gente, in una citt
²³⁰ Liban., I, 581, 17 sg. Come dicemmo, il Neumann, dal testo di Cirillo, è riuscito a ricomporre la trama del primo libro di Giuliano. Si comprende come il lavoro del critico, per quanto acutissimo, non possa essere, in parte, che un lavoro ipotetico, poichè non è possibile di avere nessun dato preciso nè sulla interezza nè sull’ordine delle citazioni contenute nel testo della scrittura confutante. Però, la lettura del libro di Giuliano, quale risulta dalla ricostituzione che ne ha fatta il critico, pur lasciando qualche dubbio sui dettagli dell’ordinamento, ci d
²⁷¹ Liban., I, 562, 10. ²⁷² κᾲν ὴ χείρ θυη, μέμϕε
¹⁵¹ Liban., I, 612, 10 sg. Sedici anni dopo, Libanio, nel discorso diretto all’imperatore Teodosio, appena chiamato a reggere l’Oriente, per muoverlo a vendicare Giuliano, ritorna alla carica, e, non conoscendo ancora le tendenze cristiane del nuovo imperatore, lo eccita contro i Cristiani, additandoli come i colpevoli. Egli dice che Giuliano fu ferito da un certo Tajeno
²⁹² Liban., II, 178. ²⁹³ Idem, 194, 10 sg. Ma Teodosio, dice Libanio, non ha mai emanata nessuna legge che sanzionasse questi eccessi. «Tu non hai mai imposto questo giogo all’anima umana. E se credi che il culto del tuo dio sia preferibile al culto degli altri, non hai dichiarato che questo sia un’empiet
⁴⁰¹ Amm. Marcell., I, 273, 1 sg. ⁴⁰² Liban., 574, 5 sg.
³²² Liban., 249. Ma qualche conforto aveva pure Giuliano, in mezzo ai suoi disinganni. Grande doveva esser la sua gioia, quando qualche personaggio cospicuo della Chiesa ritornava nel grembo del Politeismo. Se non che, ciò pare avvenisse con estrema rarit
³⁴⁰ Liban., I, 492, 15. Nell’ambiente che circondava Giuliano, i Cristiani erano ritenuti come responsali delle difficolt
³⁰ Socratis hist., illustr. Valesius, 151. ³¹ Liban., I, 526, 9 sg.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca