Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


20 Per questo del nostro indico levante nave non è che per Europa scioglia; si muove d'Europa navigante ch'in queste nostre parti arrivar voglia. Il ritrovarsi questa terra avante, e questi e quelli al ritornare invoglia; che credono, veggendola lunga, che con l'altro emisperio si congiunga.

RONCA. Noi saremo piú cortesi di te ché te lo diamo, e non lo potemo togliere perché l'avemo giá dato. ASTROLOGO. Che ne è di Sfrattacampagna? RONCA. Ha rubato la parte sua e sfrattata la campagna. ASTROLOGO. E la mia parte? ARPIONE. Tutti abbiamo fatto il debito nostro: Ronca se l'ha roncheggiata, Gramigna sgramignata ed io arpizzata; e ce andiamo verso levante come uomini di quel paese.

24 Orlando volentieri o Sacripante voluto avrebbe in compania: non ch'ella più caro avesse l'un che l'altro amante; anzi di par fu a' lor disii ribella: ma dovendo, per girsene in Levante, passar tante citt

La Marciana e la Raccolta Correr possedono bensì il quarto di leone di Silvestro Valier, simile in proporzioni minori all'intero di questo doge, con un diametro di m. 0,030 e colle iniziali * F. T * nell'esergo dell'averso. Il quarto equivaleva a lire 1. 14 di nostra moneta, o a lire 2. 1/2 di computo nel Levante.

«Dalla mia finestra vedo a levante diradarsi l'azzurra linea degli Appennini, e a ponente un promontorio roccioso su cui domina un'antica chiesa in rovina. «Alle nostre spalle in mezzo ai boschi d'olivi, di lecci, e a gruppi di pini o una serie di poggi sparsi di casolari e di ville.

Da Napoli non si possono estraere monete forastiere cittadine, oro argento, sotto pene gravissime e perdite di dette monete, e al presente si paga triplicatamente. Da Venezia si può estraere ogni quantitá di monete proprie, ma non di forastiere, e almeno ogni anno se ne estraeno per Levante solo piú di milioni cinque.

Spaventosi precipizi contrastavano colla ridente verzura de' prati e delle selve circostanti, e lo sguardo affaticato dall'aspetto di quelle voragini, si riposava alla vista degli armenti e delle capanne dei pastori. Le pianure della Linguadoca si estendevano a tiro di occhio a tramontana ed a levante, e l'orizzonte confondevasi a ponente colle acque del golfo di Guascogna.

Le áncore erano state salpate; gli uomini d’albero avevano spiegate le vele, e la Nina incominciava a sentire l’impulso del vento. Si faceva rotta per levante, andando verso un alto promontorio, coperto di verzura, in forma di padiglione; il quale, per essere unito alla Spagnuola da una stretta e bassa lingua di terra soltanto, rassomigliava da lontano ad un’isola piramidale.

Anchise fu della schiatta de' re di Troia, figliuolo di Capis, figliuolo di Assaraco, figliuolo di Troio, e fu padre d'Enea, come qui si dice, «che venne da Troia». Troia è una provincia nella minore Asia, vicina d'Ellesponto, alla quale è di ver' ponente il mare Egeo, dal mezzodí Meonia, da levante Frigia maggiore, da tramontana Bitinia, cosí dinominata da Troio, re di quella. «Poi che il superbo Ilión fu combusto». Ilione fu una cittá di Troia, cosí nominata da Ilio, re di Troia, e fu la cittá reale, e quella, secondo che Pomponio Mela scrive nel primo della sua Cosmografia, che fu da' greci assediata, e ultimamente presa e arsa e disfatta.

La strada di Levante faceva allora più sghembi che non ne faccia ora, con tanti mutamenti e allargamenti di vie provinciali. Ma non riusciva neanche troppo più lunga per l'uomo a cavallo, che fra trotto galoppo e portante non impiegava più di cinque ore dal ponte di Sant'Agata sul Bisagno a quello di Santa Maria Maddalena sull'Entella.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca