Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


al ritmo lento del grave Oceano udì 'l nocchiero e novellar di Fate, mentre, ardito nel cuor più non umano, sorgeva il desiderio d'insperate ebriet

Il Frascolini, dopo di aver conservato un silenzio severo, e dignitoso, verso la fine del discorso approvò le conclusioni del duca d'Eleda con un lento chinar del capo; ma fece aspettare un qualche minuto il proprio responso.

74 Non fui, come lo seppi, a seguir lento, e per vederti e per provarti appresso: e perché m'informai del guernimento c'hai sopra l'arme, io so che tu sei desso; e se non l'avessi anco, e che fra cento per celarti da me ti fossi messo, il tuo fiero sembiante mi faria chiaramente veder che tu quel sia.

Ne la pace, il vento roco mette sue dolci parole. Ondeggiano i letti di rose ne li orti specchiati da 'l mare. In coro le spose con lento cantare ne 'l talamo d'oro sopiscono il sir. Da l'alto scintillan profonde le stelle su 'l capo immortale; ne 'l vento si effonde quel cantico e sale pe 'l gran firmamento che incurvasi a udir.

Guardò il carro della rigovernatura che usciva lento e cigolando dal cortile, ed a piedi del sedile, raggomitolato come un cencio, il solo ragazzo che non gli aveva mai fatto alcun male, che non gli aveva mai tirata la coda.

Amore un tempo in così lento foco arse mia vita, e colmo di doglia struggeasi 'l cor, che quale altro si voglia martir, fora ver lei dolcezza e gioco. Poscia sdegno e pietate a poco a poco spenser la fiamma, ond'io più ch'altra soglia libera da lunga e fera voglia, giva lieta cantando in ciascun loco.

Ma hor ch'io son sanza alma e sanza voce Per troppo amarti, ah despietato sasso I' potrei ben cantar lento e veloce Ch'io facesse a nessun mover un passo Perho che tanto il mesto dir mio noce Che ognun che l'ode d'ogni gaudio è casso E s'io facea col canto un morto, vivo Ognun che me ode, hor so' de vita privo

« Non sempre. « E voi, giocate? « Talvolta. « Che cercate nel giuoco? « Il giuoco! « Buona fortuna! «Mi porse la mano soave con moto lento, pieno di grazia; si allontanò con passo lieve; la vidi sparire, svanire, quasi svaporare tra le ombre del giardino.

Vedere come esempio, nelle prime battute del preludio del Parsifal di Wagner, la contrapposizione di UN RITMO TERNARIO AFFIDATO AI LEGNI (6/4 = 3 + 3) ad un RITMO BINARIO AFFIDATO AGLI ARCHI (4/4 = 2 + 2) LENTO. L'esecuzione simultanea dei due ritmi non potr

Scendeva il bell'astro, lento e glorioso, mandando un raggio obliquo sulla marina, la cui superficie, tinta d'azzurro carico, luccicava interrottamente per lunghe e tremule chiazze di rosso cremisi, balenando, fremendo, rabbrividendo, sotto la luminosa carezza del suo vincitore.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca