Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 luglio 2025
Ma fra tutti questi lavori di letteratura storico-politica il Macchiavelli non perdè la passione dell'arte vera. In ogni ritaglio di tempo andò riprovandosi in varii generi, dalla commedia alla satira, dai canti carnascialeschi alla novella. In nessuno riuscì a sorpassare la mediocrit
Il Rembrandt non aveva che ventisei anni quando fece questo quadro, il quale appartiene perciò alla sua prima maniera, nella quale non si vede ancora la foga, l'audacia, la sovrana sicurezza del proprio genio, che sfolgora nei lavori della sua et
In apparenza lo si mandava a dirigere alcuni lavori a quell'arsenale, in fatto si voleva tenerlo lontano dalla squadra del Levante ove serpeggiavano umori rivoluzionari.
Alcune sale son piene di quadri, altre tappezzate dal pavimento alla volta di tappeti che rappresentan corse di tori, balli popolari, giuochi, feste, costumi spagnuoli, disegnati dal Goya; altre regalmente mobiliate e parate; il pavimento, le porte, le finestre coperte di meravigliosi lavori d'intarsio e di dorature stupende.
Sì, sì; io sono, caro amico, in penosi imbarazzi.... Ho fatto far nuovi lavori qui nella tenuta di Mondrone: ho anticipato somme.... mi sono rovinata. I miei creditori non mi lasciano pace.... E ho speso molto anche per prepararvi una sorpresa. E qual sorpresa? sfuggì detto al principe. Una grandissima sorpresa.... Ma, dunque? Mi occorre una somma.... e tu devi prestarmela.
I contadini di questo bel clima, finiti i lavori, venivano spesso verso sera a ballare sulle sponde del fiume. Il suono animato della musica, la vivacit
Per chi lavori? Lavoro per una che è lontana e vicina ad un punto; che non ha più bisogno di casa, nè di letto, nè di madia, ma bensì delle nostre preghiere.
Fu allora che conobbe Serafina Borelli. Tutti abbiamo il nostro destino! Era figlia d'un capitano borbonico morto al 60: essa e la madre campavano sur una pensionuccia vitalizia, e su' lavori di cucito e di ricamo, che procurava loro una donna del vicinato.
Non vi dirò di molti principi che v’intervennero. Ricordo fra’ più illustri Amedeo quinto, principe di Savoia, del quale tutti esaltavano non che il valore guerresco, l’animo gentile, e la protezione alle arti belle. E infatti a Roma aveva condotto con sè dal suo Stato, com’io pur vidi, valenti artisti d’ogni maniera ad ammirarne le grandi opere, e a quelle ispirarsi per commetter loro grandi lavori. Noi italiani, quei molti in particolare che eravamo in vesta di pellegrini (e a me piace, vedete, con questo abito di ritornare alla patria) uomini e donne solevamo raccoglierci a cento a cento fuor delle mura. Di l
E ciò che più mi stupiva nello stato mio di ammirazione, era il brulichìo di gente tutta occupata ai diversi lavori della campagna.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca