Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


Il volto del signor Piero si era fatto paonazzo; la signora Delfina pur non comprendendo parola di quel motto, comprendeva il resto; e istupidita dalla sorpresa, pensava se non fosse conveniente abbracciare il conte Filippeschi; Gioconda aveva bianche le labbra; sentiva sui capelli il peso di un diadema di brillanti.... Folco si riebbe più presto degli altri e disse calmo: Allora possiamo riprendere il nostro lavoro?... Non verr

«Domani sera quando ritorna dal lavoro, Cecilia entrer

Egli mi lascia in balìa di me stessa, e sa pure che io di lavoro posso, voglio trovarne, mentre egli sa che di messeri, anche senza il suo parere, ne troverò finchè sarò stufa."

Tenete, disse al mendicante, voi non siete nato per chieder l'elemosina, certamente la vostra gamba inferma e fors'anco qualch'altra malattia vi hanno reso impotente al lavoro o vi spingono ad un passo del quale voi pure arrossite. Pur troppo gli è come dite, esclamò il vecchio con un sospiro; ed il suo sguardo si fermò sulla portinaja con un'espressione di sincera riconoscenza.

Rizio lasciava fare, e l'unico suo lavoro alla Balma era di giustificare timidamente le visite della contessa al Castèu con la innocente curiosit

Non si può intimamente ridere se non dopo aver fatto un lavoro di scavo nel dolore umano. L'uomo che ride del riso stesso, o servendosi della gioia gi

Vili! Per qualche berlinga vendono il loro lavoro allo straniero, all'usurpatore! Qualche settimana ancora ed il castello sar

L'Impero, Roma e la Germania. Uno studioso inglese, assai giovane ed intelligente, si è proposto un tema bello ed importante, quello cioè di seguire l'idea dell'Impero dalla sua origine alla sua fine , nei suoi diversi momenti; ed ha condotto a termine il suo lavoro servendosi di una profonda cultura storica e di un'alta visione filosofica.

A Partanna nei tumulti si grida: Vogliamo lavoro e non elemosine! A Piana dei Greci, quando Plebano, Farina e Comandini visitaronla i contadini, benchè affamati e nella più squallida miseria, respingevano l'elemosina credendosi avviliti, degradati accettandola.

A un tratto rimasta colla mano in alto, guardando il soffitto, stette a udire certe pedate nel corridoio di sopra, che le parvero di Giuliano; gioì al pensiero di potersi alfine sfogare, e smesso il suo lavoro, se lo vide comparire dinanzi.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca