Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 30 settembre 2025


Ma non sono pazzo da volermi ostinare a credere che senza gli esempi dei greci e de' latini noi saremmo privi di buona letteratura nostra. |Il suddetto|. La sarebbe senz'essi riescita piú originale. |Grisostomo|. Pare che . Ma proseguiamo.

Allorché tu vedrai addentro in queste dottrine, e ciò non sará per via delle gazzette, imparerai come i confini del bello poetico siano ampi del pari che quelli della natura, e che la pietra di paragone, con cui giudicare di questo bello, è la natura medesima e non un fascio di pergamene; imparerai come va rispettata davvero la letteratura de' greci e de' latini, imparerai come davvero giovartene.

«Oh!... e come si possono sapere codeste cose? chiese Margherita, che sempre aveva preso diletto a farsi narrare favole e leggende. «Dai libri, rispose il padre Anacleto; ma sono libri latini, che non tutti li sanno leggere...» «Ci racconti qualcosa lei, ci racconti...» entrò a dire damigella Maria. «, padre, racconti: incalzava Margherita.

Bisognava sentirlo a citare que' passi latini sempre a proposito, con quell'aria di chi sappia la sua lingua sulla punta delle dita, abbia buttato sangue sui volumi degli antichi grandi scrittori! faceva accaponare la pelle addirittura! E per un consiglio s'andava da padre don Giuseppe; per venir fuori da un affare spinoso s'andava da padre don Giuseppe.

Greci o latini, i maggiori di tutti questi son quelli che si soglion chiamare meritamente i «santi padri della Chiesa»; e i piú sono dalla metá del quarto alla metá del quinto secolo, quando giá era poco men che cessata la coltura antica, quando giá erano inondati di barbari i due imperii, e principalmente il latino; onde apparisce piú che mai la contrarietá delle due colture antica e cristiana, delle due serie decrescente e crescente.

Essi sono di tutti i tempi, di tutte le nazioni. Ma, indiani, greci, latini, italiani, francesi, inglesi, tedeschi, anche oggi si fanno intendere, ci entusiasmano, ci commuovono pur esprimendo sentimenti e concetti che, in gran parte, non sono più nostri. La loro narrazione è così limpida, così viva, che le disparit

93 Cillaro, so, non fu, non fu Arione di te miglior, meritò più lode; alcun altro destrier di cui menzione fatta da' Greci o da' Latini s'ode. Se ti fur par ne l'altre parti buone, di questa so ch'alcun di lor non gode, di potersi vantar ch'avuto mai abbia il pregio e l'onor che tu avuto hai;

Parola Del Giorno

fededegne

Altri Alla Ricerca