Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 settembre 2025
Egli rileggeva le sue lettere, baciava il suo ritratto, rievocava la sua memoria!... Egli non le aveva dato ascolto quando gli aveva parlato della loro creatura! Egli avea pianto per lei, per la morta! quando avrebbe dovuto sorridere alla nuova vita che si agitava nelle sue viscere!... Tutto era stato inutile! Tutti i suoi sforzi erano stati invano sprecati! L'amor suo non era bastato!
Alberto si burlava di sua moglie. Oh l'amor proprio a quell'et
CLERIA. Ah, Essandro, or conosco che siete come gli altri uomini, che vedendo una donna che vi mostri qualche segno d'amorevolezza, subito volete abusar la cortesia col voler giungere a quel termine senza il quale l'amor par che sia nulla; e per sodisfarvi d'un capriccio di niente, volete vituperarla per sempre. Or non è questo piú tosto umore che amore?
«È forse atto di cortesia per lusingare l'amor proprio della persona amata; per dirle: «Nessuno ebbe a' miei occhi le tue attrattive, nessuno m'inspirò il sentimento che tu m'inspiri.» «Io sarò meno gentile, ma più vera. Ho amato prima di conoscer voi, Max.
Saluto di Lucifero al Sole; tra' raggi del quale rivede l'immagine di Ebe. Attirato da mirabile fascino d'amore l'Eroe si solleva per l'aria; traversa gli spazî, giunge in Venere, si confonde con l'amor suo, e procede infino al Sole, da dove alza la voce dell'ultimo giudizio. I morti d'ogni et
poi rispuose l'amor che v'era dentro: <<Luce divina sopra me s'appunta, penetrando per questa in ch'io m'inventro, la cui virtu`, col mio veder congiunta, mi leva sopra me tanto, ch'i' veggio la somma essenza de la quale e` munta. Quinci vien l'allegrezza ond'io fiammeggio; per ch'a la vista mia, quant'ella e` chiara, la chiarita` de la fiamma pareggio.
Per virtù delle Muse nasce nell'uomo l'amor della fatica industre, il sentimento dell'onore, della fedelt
Che altro? Soltanto questo: che il cugino usciere, sapendo il pittore ricco di dugento mila lirette, si affretterebbe a buttargli nelle braccia Cristina cara, Cristina bella. E perchè all'idea di avere l'amor suo per questo mezzo, Giusto si sentì venire uno scrupolo?
O sereno l'amor che ingenuo assale, Che Orazio canta in seno alla natura, Scandendo il verso dolce ed immortale E bevendo il falerno fuori mura! Il cielo sorrideva e il lieto sole Irradïava la belt
FORCA. Non è usanza di servi forse? PIRINO. E quando lo saprá, che faremo? FORCA. Che so io? qualche mala cosa. PIRINO. E questo è l'amor e la riverenza paterna? FORCA. E voi coricatevi la notte con questa riverenza, abbrac- ciatevela e baciatela, e lasciate star Melitea.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca