Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


La Critica Sociale, Filippo Turati e Anna Kuliscioff sono più che un nome. L'una e l'altro e l'altra si completano. La Critica Sociale è fatta della loro carne, nutrita del loro ingegno, calda dei loro pensieri. In essa è la redenzione degli uomini, è la pace nel benessere economico, è il trionfo della felicit

Di tanto in tanto si diffonde, tra gli amici, una notizia funebre. La Kuliscioff sta male la Kuliscioff ha poco da vivere la Kuliscioff è in fine di vita. E poi non se ne sa più nulla. Non si parla più del suo male implacabile. La si rivede, con la sigaretta in bocca, al tavolino dell'amministrazione o della redazione a lavorare come una negra.

La Kuliscioff, che Turati vedeva spesso nella stanza dei colloqui speciali, era determinata a sostenere una battaglia in favore dell'abito del condannato politico. Essa aveva gi

Egli diceva che non si disonoravano i condannati politici indossando la toletta del condannato comune. Sono quelli che la impongono loro che si disonorano. La preoccupazione sua era piuttosto se si dovesse lasciare sola la Kuliscioff a sostenere la lotta per l'abito. Valera ricordava che anche i deputati irlandesi, ai tempi delle ultime leggi eccezionali, erano divisi su questa questione.

Stefano, giorni 45 di detenzione e L. 50 di multa Oppizio Angelo, anni 2 di reclusione e 2 anni di sorveglianza Lazzari Costantino, anni 1 di detenzione e L. 300 di multa Gatti Oreste, mesi 2 di detenzione e L. 50 di multa Ghiglioni Achille, anni 1 di detenzione e L. 300 di multa Valera Paolo, anni 1 e mesi 6 di detenzione e L. 500 di multa Valsecchi Antonio, mesi 1 di detenzione e L. 50 di multa Kuliscioff Anna, 2 anni di detenzione e L. 1000 di multa Don Davide Albertario, direttore dell'Osservatorio Cattolico, 3 anni di detenzione e L. 1000 di multa.

La Martineau ebbe tempo di completarla e di lasciarla negli armadi dell'editore per venti anni. Per venti anni i suoi amici si aspettavano, ogni mattina, di leggere nei giornali la fine della giornalista che ha prodotto più di ogni altro uomo del suo tempo. Nel '98 è capitato alla Kuliscioff quello che un secolo prima era capitato a madame Roland.

Questa traversata fu un attimo solenne, indimenticabile che fece piangere più di uno dei diciannove che ritornarono in camera carichi di mesi e di anni. La Kuliscioff non ha mai partecipato a questi strazi e a queste consolazioni, perchè la sua residenza rimase sempre al Cellulare. Ne veniva e vi ritornava in brougham, vestita di nero come un funerale.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca