Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
«Dio voglia, per l'Italia e per noi, ch'essa sia quale io la invoco e la spero. «Ho scritto a voi; ma, come bene intendete, per tutti i buoni che sono con voi e che vi prego d'abbracciare per me. «Siatemi fratelli, e innanzi.»
Misteriosi e lieti m’accompagnano, nel mio cammin fatale, questi canti; e i monti, i fiumi, gli alberi mi dicono: «Coraggio Arunto! Avanti, avanti, avanti!» Ma tu, di gloria mio sogno dolcissimo, vanisci a poco a poco; e invano della mia perduta audacia ora il ritorno invoco. Fleno La pace sia con te! Arunto Oh! Credevo d’essere solo. Fleno E sei solo, difatti. Arunto E tu? Fleno
Il P. Piombini non venne. L'agonia della povera creatura fu atroce. Non pertanto ella non si pentì, non invocò soccorso. Al contrario, spiegando il ritardo del P. Piombini per un disastro sopravvenuto, il suo desiderio di morte aumentò.
Né lingua voci né 'ntelletto sensi muova giammai senza 'l tuo nome sacro, nome, che sempre, o canti o scriva e pensi, spero pietoso e temo giusto ed acro, Iesú, te dunque invoco per l'immensi chiodi amorosi, ch'alto simulacro t'han fatto in terra al popolo cristiano! Or mentr'io scrivo scorgimi la mano;
Poteva confessarle: «Non so rimanere sola; ti ho promesso di vivere sempre al tuo fianco, e mi sono ingannata, e ti ho ingannata, perchè invoco l'amore, perchè invoco la felicit
Ad Asso infine tutte le fabbriche militari sono in rovina. Le condizioni del forte di San Francesco di Cerigo... mi hanno poi fatto rabbrividire, ed invoco provvedimenti per il decoro del Principato.
È la mia buona stella, che mi ti ha fatto incontrare... Sarò schietto con te... È un mese che cerco, invoco l'occasione di essere presentato a quella famiglia... Per mia cugina? disse Emilio con riso più itterico che mai. Sì... Mi piace alla follìa. Non ho trovato mai figura di donna che mi sembrasse più degna d'amore. E... senti!
"Attendendo ansiosamente una risposta per parteciparla al signor Duca, invoco dall'Altissimo che t'ispiri pel tuo e pel nostro maggior bene, e ti do un amoroso fraterno abbraccio. "Milano 23 marzo 1532. Giovan Angelo".
La magistratura ordinaria invece venne meno al proprio dovere e senza che in modo alcuno possa scusarsi. Non resistette all'invadenza di chi in nome dei pieni poteri accordatigli credette potere impunemente calpestare statuto e leggi; non sollevò alcun conflitto; essa stessa invocò il principio della retroattivit
Ma io quest’angoscia che t’opprime non la considero come una malattia, come una mania inguaribile. Parlo anzi alla tua ragione, invoco la tua ragione. Mortella. Povera ragione! Giana. Hai tanto scavato in te che è andata al fondo. Mortella. È il suo luogo. Giana. Bene. È il suo luogo, e il luogo della causa. V’è una causa. Mortella. La causa pende. Giana. Ancóra enigmi!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca