Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


In questo dire il Guercio fece balenare la lama di un coltellaccio che aveva cavato fuori pian piano. V'ingannereste, Guercio, rispose il Bello, balzando rapidamente un passo indietro, io non ho in tasca altro metallo che questo.... a doppio scatto.

Sic itur ad astra. Dove si fa un brutto viaggio, ma parecchio istruttivo. Ora seguitiamo le pedate del Guercio, il quale, contento del fatto bottino, non pensa davvero di aver dato argomento a tanto chiasso futuro.

Come i lettori intenderanno, l'attenzione dei tumultuanti s'era un tratto rivolta al nuovo interlocutore. Era ciò ch'egli voleva, poichè in quella occasione gli occhi, o, per dire più veramente, l'occhio buono del Guercio si volse a lui e riconobbe l'amico. E l'amico gli fece un cenno che voleva dire: son qua e mi occorre parlarvi.

Tra queste chiacchiere, Maddalena aveva presentato al Bello il vassoio di ottone, con suvvi il bicchiere e la mezza bottiglia di birra. Allo scoppio del turacciolo che saltò in aria, parecchi spettatori si volsero, ma tra quelle facce patibolari, il nostro eroe non riconobbe quella del Guercio che andava cercando. Che non ci fosse! diss'egli tra . Per solito egli non manca mai.

Andremo qui presso, a dare una scorsa all'Acquasola. Tanto, per me la è tutta strada. E poi, lassù non avremo cattivi vicini. Che cosa ne dite? Il Bello, sulle prime, aveva arricciato il naso a quella proposta del Guercio.

Il Guercio se ne andò dal canto suo, zufolando, verso la Villetta Di Negro. La notte buia, a cagione delle nuvole addensate nell'aria, le quali impedivano alla luna di mostrar le corna, come pure avrebbe dovuto, essendo ella allora ai cominciamenti del primo suo quarto.

Signor mio, disse egli, per rispondere alla esclamazione dell'altro, sono appena suonate le dieci.... , , sta bene; non dicevo per questo; ripigliò Bonaventura. Mi sapeva mill'anni di vedervi a giungere, perchè il tempo stringe. Veniamo a noi; che cosa avete fatto? Non tutto; il Guercio non l'ho veduto. Dovevate trovarlo ad ogni costo; rispose asciutto il gesuita.

Il Guercio non si mosse, ne altrimenti mostrò di esser turbato, o maravigliato, da quella novit

Ma di ciò non si dava pensiero il Guercio, che conosceva la strada, e che ci vedeva da un occhio, al buio, come gli altri, al chiaro, con tutti e due. Quello che non vedeva, sapeva, era l'ora; imperocchè, tra per lo svago del teatro e il lungo conversare fatto col Bello, egli non veniva più a capo di misurare il tempo perduto.

O come? Mancano, ti dico, e te lo provo. Noi, stando a quel che ci hai posto in chiaro, lavoriamo per la gloria. Ah, capisco! disse il Guercio ridendo. Io avevo dimenticato l'essenziale. Accanto alla gloria c'è una lasagna bianca, di quelle che si fabbricano in via San Lorenzo. Mille lire?

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca