Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
Questa teoria platonica della preesistenza delle idee, che è la conseguenza della distinzione delle due categorie dello spirito e della materia, si trova alla base della metafisica cristiana e dello spiritualismo ortodosso, e divenne più tardi il realismo della scolastica. Questa teoria ebbe un’ultima affermazione nella filosofia rosminiana. Trovare un nesso fra Giuliano e il Rosmini pare un colmo di stranezza, una specie di sacrilegio. Eppure, chi ben guardi, in fondo in fondo, il nesso intellettuale esiste, come esisteva fra Giuliano e quei teologi dei Concilî ch’egli aborriva e che poi lo hanno così ferocemente anatemizzato. È che gli uomini non si uniscono e non si dividono in ragione della somiglianza e del disaccordo delle loro idee. Si uniscono o si dividono, a seconda che il loro abito morale e le loro aspirazioni armonizzano o discordano. Il Cristianesimo e l’Ellenismo, per le idee e per le teorie che rappresentavano, si equivalevano. Nè poteva essere diversamente, dal momento che attingevano al medesimo serbatoio di idee, rispondevano ad un medesimo momento dell’intelligenza umana. Ma queste idee non erano che vesti le quali coprivano delle tendenze morali completamente diverse, alle quali si adattavano in modo da parere errore umano da una parte, rivelazione divina dall’altra. Eppure era sempre la medesima veste diversamente piegata, o, con altra imagine, la medesima vivanda diversamente condita! Il Cristianesimo, il quale poneva nel mondo uno scopo di finalit
Dio guardi, se viene a saperlo il Sant'Uffizio, che non ammette i tramutamenti da sesso a sesso! Provvederò; rispose il Fiesco, fremendo. Non dubiti Vostra Altezza, provvederò fin d'oggi.
Abbastanza bene, egli rispose, un poco stupito dell'inquietudine della fanciulla. Ah! signore, riprese Maria, la guardi che non v'è bisogno d'essere a letto per essere ammalato. Ma Guglielmo non è ammalato. Voglia il cielo ch'ella possa aver ragione! Eppure, a dirle il vero, ho paura ch'ella si sbagli. Quel ragazzo si rovina a forza di studiare sulle note....
Luisa aveva ascoltato questo racconto con viso arcigno, e a modo d'incredula. Finito ch'egli ebbe, così alla trista riprese: Io non vo' dire, che il Conte sia un santo. Dio me ne guardi! Ma questo perpetuo vituperare che voi fate vostro padre, non vi ha recato altro che danno... E come lo vitupero io?
Di tutti gli spettacoli monotoni, i quali possono accordarsi con la malinconia d'un pensiero dominante, è questo certamente il più acconcio. Passano le acque, si seguono i fiotti: ma questo che seguite con gli occhi non è più quello di prima, eppure vi sembra la medesima cosa. Non dissimilmente la vita umana e le sue molte vicende, chi le guardi nulla nulla dall'alto.
Ricordati, Ghiandusso, che l'interno della 74 deve essere pulito, scintillante, in ordine come il letto di una sposa. Guardi, signor tenente, sembra proprio il letto d'una sposa... ma la sposa non c'è! La sposa ci sar
48 A me par, se a voi par, che statuito sia, ch'ogni cavallier per lo avvenire, che fortuna abbia tratto al nostro lito, prima ch'al tempio si faccia morire, possa egli sol, se gli piace il partito, incontra i dieci alla battaglia uscire; e se di tutti vincerli è possente, guardi egli il porto, e seco abbia altra gente.
Non lo dice, ma l'Ojetti sembra voglia mettere in confronto la letteratura italiana contemporanea con la letteratura francese, dove le scuole sbucciano e fioriscono a ogni pie' sospinto, dove gli scrittori, coloro che vivono d'arte, se ne stanno accalcati nel cervello della Francia, Parigi. Ed è strano che egli guardi con invidia quest'accentramento appunto quando in Francia si manifesta gi
E se gli operai non riusciranno a mangiare, se non riusciranno ad avere il loro danaro, riusciranno a rompere la testa a qualcuno.... e lei guardi, per suo conto, di non esporre la sua. Siete sempre eccessivo! borbottò il direttore che voleva riacquistare la propria autorit
C'è una discreta camera per te. A Valduria? esclamò inorridita la signora Federica. Dio me ne guardi... Qui ci sar
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca