Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Aloise, suvvia, siate uomo; poichè così bene conoscete il dolore, abbiate l'ardire di guardarlo in faccia. Siete giovine e forte; l'insegnamento vi giovi. Rifate la vostra vita. Aloise; provate la volutt
Ma siccome la pistola è un'arme pazza, e quella di un briccone o d'un vile può fare buon colpo come quella di un galantuomo o d'un prode, io le darò il modo di far riuscire a vuoto il colpo dell'avversario. Così dicendo, gli metteva in dito un anello. Ariberti chinò gli occhi a guardarlo.
Tacque ancora; poi ridomandò: E tu, ti tratterrai un pezzo quassù?... Tornerai a Firenze?... Che cosa ti proponi di fare? L'interrogato si voltò a guardarlo con espressione di meraviglia. Mi tratterrò?... Dove andrò?... Che cosa farò?... Pareva in preda a un grande stupore, come se le domande fossero troppo bizzarre e stravaganti.
Ove due delle pareti del recinto si raggiungevano e facevano spigolo, con la faccia al muro, con le mani sulla faccia, un poco piegato e quasi tremante, un altro singhiozzava. I compagni gli passavano davanti senza neppure guardarlo. Spioveva, adesso.
Voi ci avete la spada d'Orlando, e vi fa comodo di metterla fuori; io, colto alla sprovveduta, non ci ho che un coltello da caccia; vedete! Il Picchiasodo rimase lì grullo per un istante a guardarlo. Ma egli non era uomo da smarrirsi per così poco, e trovò subito uno spediente da rimediare allo sconcio. Oh, non importa! rispose. Date a me il coltello; io cedo a voi la spada d'Orlando.
Antonio, la prima volta che il signor Salvani si adoperò in tal modo a dargli una mano, si volse a lui e stette, tra attonito e scontento, a guardarlo: forse voleva dirgli di smettere, che quello era affar suo, tutto, suo; ma poi, fosse il ricordo che quello era l'ospite del padrone, o il pensiero che cortesia non merita villania, si tenne le parole nel gozzo, e si contentò della sua mezza fatica.
Ma la signora duchessa continuava a tacere, a gemere, a guardarlo, a fissarlo... e non si moveva: allora egli lanciò un'ultima occhiata all'orologio e si fece coraggio, alzandosi di colpo.
"Se il Vigliani avesse voluto, avrebbe potuto salvarla" pensava Nora, e continuava a guardarlo, a fissarlo, a supplicarlo cogli occhi, senza parlare. Le domanderei soltanto di aspettare qualche mese... balbettò infine. Lei così buono, che ha sempre avuto tanta affezione.... per noi.... Pensi al mio amor proprio: Ho tanti nemici!
Lodovico si voltò a guardarlo, con espressione di stupore e d'impazienza, quasi non potendo spiegarsi come mai l'amico non comprendesse. È suo marito.
Cardello avrebbe voluto sapere che cosa erano quei medicamenti e come si chiamavano: ma il Piemontese, zitto zitto, faceva tutto da sè. Cardello doveva contentarsi di stare a guardarlo, e sgranava gli occhi seguendo quell'operazione misteriosa che doveva poi dare lo stagno ai vasetti e alle tazze.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca