Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Galantuomo, sì certo, e Giacomo per sovrappiù, con licenza di Vossignoria; aggiunse il giardiniere, che, come il lettore ha gi
L'ultimo filo di luce del crepuscolo rischiarò la doppia comparsa del giardiniere che andò a dar la mano alla signora per ricondurla nella palazzina, e del servitore di Laurenti che, temendo non s'infreddasse, da quell'uomo prudente ch'egli era, portava il cappello per coprir la testa al padrone.
Così dicendo, Laurenti stette a guardare attentamente il giardiniere, che si faceva grave, sostenuto, come chi si appresta a fare un discorso di molto rilievo. Signor Laurenti, ho a dirle una cosa; ma non rida per carit
Poi ho una delle mie donne, che mi è intieramente devota, quella che impiegai sempre per comunicare con voi.... Fu dessa che, sotto un suo particolare pretesto, ottenne dal giardiniere la chiave di questa stanza. Ora ella veglia qui presso. Addio dunque, donna Maria: rammentatevi di me. Potete voi dirmelo? Chè non mi è dato rattenere il tempo?
Era l'autunno che oramai le conveniva, l'autunno in campagna, dove è ancor più visibile il mancare del verde, il ritirarsi del sole, tutti i sintomi dell'agonia della natura. E come ella si compiaceva di aver fatto portar via il mazzo recatole dal suo giardiniere, il domestico comparve di nuovo sull'uscio. La signora duchessa è servita.
Per me disse il giardiniere che aveva una morale di manica larga se fossi stato nei panni della signora, intanto sposavo il vecchio che ha un bel nome, ch'è ricco, ch'è innamorato cotto, e poi, se mi saltava l'estro, mi divertivo coi giovani. Gli altri si misero a ridere.
E le lagrime gocciolavano a quattro a quattro sulle guancie abbronzate del vecchio giardiniere. Giacomo! gridò Laurenti, abbracciandolo voi siete il più brav'uomo che io mi conosca. Qua la mano, e contratto fermato! Ma la signora lo sa? Sì, gliel'ho detto. E che cosa vi ha risposto ella?
Pianta di pepe; arbusto della famiglia delle..... Non seguirò il dotto giardiniere nella infilzata delle sue classificazioni, per non riuscire uggioso al lettore benevolo. Il Giacomo parlava ad alta voce, collo scopo manifesto di farsi udire dal giovine naturalista, e dargli un buon concetto della sua sapienza botanica; ma che cosa importa al lettore la sapienza del Giacomo?
Si ridestò dopo alcuni istanti al suono d'una voce che la chiamava: credette anzi di sentir pronunciare il suo nome e alzò la testa. Si sente male, poverina? chiese la donna del giardiniere, mentre cercava di sollevarle la testa.
I sui dipendenti l'adoravano, ma non convien pretendere una gran discrezione dalla servitù, e prima ancora che la Teresa fosse a Mogliano il giardiniere, ch'era in buoni termini con la Luisa, aveva saputo che la padrona perdeva la testa dietro un ufficialetto di marina e ne aveva discorso alla villa. Non era dunque un argomento nuovo quello di cui s'intrattenevano adesso i tre oziosi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca