Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Parlare col giardiniere! sì, certo; quello era lo spediente migliore, anzi l'unico buono; ma come fare? La conoscenza c'era; ma non andava oltre il saluto, e la cosa era come passata in giudicato. O come avrebbe fatto per entrare in discorso con lui?
Va pure; disse Aloise, io non ti seguo. Perchè? Sei forse stanco? Sì, un po'; ma non te ne dar pensiero. Ti aspetterò qui seduto sull'erba, e tu mi porterai le novelle dell'antro muscoso. E delle stalattiti. Perchè, soggiunse il Pietrasanta, volgendosi al giardiniere, ci saranno anche le stalattiti; non è egli vero, Giacomino? L'ha da vedere, Vossignoria, che grotta! rispose questi.
E perchè? Non siete voi che poco fa dicevate tanto bene dei medici. Sì, sì, ma non di quello, che mi pareva, con licenza di Vossignoria, un asino calzato e vestito. Guido era cosiffattamente accorato, che non potè nemmanco ridere dei motti del giardiniere. E nessun amico di casa la consiglia? soggiunse egli. O chi vuole che la consigli, se non viene in casa nessuno?
Tanto meglio, Giacomo, tanto meglio! La vita non franca davvero la spesa di essere vissuta. Ma vedete un po' che stupendo mattino! Era il primo sguardo che Laurenti volgeva a quel risveglio della natura. Mattino! mattino! altro che mattino!.. borbottava tra i denti il giardiniere. Che paternostri dite voi ora? Oh, lo so io, quello che dico.
Erano, in fin dei conti, innocentissime meditazioni, e non c'era nulla a ridire. Per la chiusa del primo giorno, non c'era male davvero! Il giorno seguente, mattiniero come al solito, il giovine botanico si diede tutto alle sue piante, e proseguì la sua opera di giardiniere accurato fino all'ora dell'asciolvere.
Un bel giorno, durante il passo delle quaglie, era venuto a Nicoricchia il figlio del commendatore Pallanza. Egli l'aveva risaputo, s'era fatto presentare al giovine da un giardiniere suo amico, gli aveva raccontato il solito romanzo, lo aveva ammaliato come aveva ammaliato gli altri, e lo aveva pregato di fargli avere un posto, tanto da poter vivere, o a Palermo, o in qualche feudo.
Una domenica, il duca, Paquita, la nonna, il cugino e qualche amico passeggiavano e prendevano il fresco in un vasto recinto, mezzo giardino, mezzo orto, appartenente ad un giardiniere, loro conoscente. Il sole tramontava incendiando l'orizzonte di una luce purpurea, il riflesso chiarissimo di un caldo crepuscolo cominciava gi
Il Pietrasanta, in quella che andavano girando per ogni luogo, aveva fatto amicizia col giardiniere, e ragionava con lui di tutte le belle cose che si presentavano alla loro ammirazione. Veda! gli diceva il giardiniere, fermandosi presso una specie di querce e facendone notare la corteccia cedevole ma tenace, questo è l'albero del sughero, che è così raro dalle nostre parti.
Ma in quella che si alzava per scendere, vide comparire dall'orlo del cassero di poppa la testa del Giacomo, il quale saliva la scaletta per venire da lui. O come? gridò il giardiniere, vedendo sulla persona di Laurenti e sul viso i segni della insonnia prolungata. Non ha dormito, Vossignoria? Male, male! Se la va di questo passo quando saremo laggiù, non vuol durarla di molto.
La villa è assolutamente deserta. Il giardiniere è in fondo al bosco. Nella camera da letto della marchesa, colla mia disinvoltura di guerra io abbraccio e svesto Maria. E' convulsa di desiderio, scossa da brividi felici, allegrissima, pur dichiarandomi insistentemente che è stanca di vivere.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca