Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 luglio 2025


L'opinione nondimeno che la poesia debba essere popolare non albergò solamente presso del Bürger, ma a lei s'accostarono pur molto anche gli altri poeti sommi d'una parte della Germania. io credo d'ingannarmi dicendo ch'ella pende assai nel vero.

Iniziatori della rinascenza classica in Germania furono non gi

Non nei caffè come in Germania, ma in apposite sale, il bigliardo contava pure i suoi cultori. Non birilli, non bersaglio e, incredibile, non tabacco da fumo.

Previde la Germania, calcolò le conseguenze dell'internazionalismo filologico? Inutile dimanda. Sussiste il fatto che, mentre dal lato estetico esso tendeva a svalutare quello che in ciascuna letteratura è piú prezioso, cioè il carattere: dal lato etico mirava a scancellare quanto v'è nell'animo umano di piú profondo e di piú nobile; e in primissimo luogo, il sentimento nazionale.

Prima di passare al punto capitale della mia ricerca, cioè alla infiltrazione tedesca nella scuola e negli studî italiani, diamo un'occhiata agli ultimi risultati del metodo filologico scientifico in Germania.

Nel 964 stesso, morto Giovanni XII in Roma, onde egli avea cacciato Leone VIII, i romani eleggon Benedetto e cosí rimangon due papi. Viene Ottone, assedia Roma, v'entra; e deposto Benedetto, vi restaura Leone VIII; e dimorato il resto dell'anno in Lombardia, torna a Germania.

Tutto ciò fino al 1013; quando ridisceso Arrigo, veniva a Pavia abbandonatagli da Arduino, e quindi a Roma dove fu incoronato imperatore con Cunegonda moglie sua. Ma, ciò fatto, o non volesse o non potesse altro, tornava a Germania.

Finalmente, se i due componimenti del Bürger che ti stanno ora innanzi, e che furono immaginati per la Germania e proporzionati a que' lettori, non piaceranno universalmente in Italia, bada bene a non inferire da questo che la letteratura tedesca sia tutta incompatibile col gusto nostro.

Il resto dei signori di Germania caldeggiava per Enrico. All'arrivo dei legati dei baroni, egli li riunisce a consiglio nella reale corte, ed il sire di Nordheim parla: Nobilissimo re, il popolo di Sassonia, non ultimo fra le nazioni dell'impero per la gloria e per la fede, vi supplica a rendergli l'antica libert

Pietro, oggimai il principe Pietro, le manifestò il suo desiderio di partire per l'Alemagna. E che vuoi tu andar a fare in Germania, all'et

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca