Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 luglio 2025
Chi vietò con resistenza instancabile che l'Inquisizione dominatrice su tutta l'Europa s'impiantasse nelle Due Sicilie? Il Popolo. Chi scacciò da Genova nel dicembre del 1746, di mezzo al sopore di tutta l'Italia, un esercito Austriaco? Il Popolo. Chi vinse le cinque memorande Giornate Lombarde nel 1848? Il Popolo.
In molte case nobili di Genova i servitori non hanno ancora perduto l'uso di dare dell'Eccellenza al padrone. In altri luoghi d'Italia, in cambio di smetterlo, si d
Ma ciò non da altra causa procede che da quella medesima che le ha fatte alzare tutte, ch'è la sproporzione con che erano state valutate negli ultimi bandi, ne' quali l'oro all'argento aveva proporzione appena d'un'oncia d'oro per once 14 7/20 d'argento, e, secondo le piazze di Genova, di Milano ed altre, doveva averla di uno a 14 2/3 almeno.
Genova particolarmente che ha la prima marinerìa dell'Italia non ha un Yacht. Eppure v'è della ricchissima gente in quella capitale della Liguria. In Italia voi avete marinai non secondi ai migliori di qualunque nazione ma vi mancano gli ufficiali che stieno al paragone.
Io non potrei pensare sul serio che voi, cavaliere perfetto, aveste usato una simile scortesia alle belle dame che adornano la mia festa. Che ne dite della Maddalena Torralba? Non vi par ella una delle più belle signore di Genova? Signora marchesa, io non so.... Sono un cattivo giudice. Come? E chi ha da sentenziare in materia di bellezza, se non un giovine come voi, signor di Montalto?
Nato intorno al 1435 in Genova od intorno, ché non importa guari, studiò a Pavia, navigò per la sua patria e pe' francesi che la signoreggiavano, e per gli Angioini che essa aiutava, intorno al 1459.
Si rivolse commosso ai tre Scarlinesi che lo stavano ammirando, e disse loro: «Non vi è nulla che possa ricompensare ciò che ho ricevuto da voi, ma spero di ritrovarvi a tempi migliori.» Rispose Olivo Pina, commosso egli pure, e a nome di tutti: «Un pizzo della vostra pezzuola basta a ciascuno di noi lo lasceremo come ricordo ai nostri figliuoli; avevamo per unico scopo salvarvi e conservarvi all'Italia, e volentieri veniamo con voi fino a Genova, se lo volete.» Assentirono gli altri due, e il Carmagnini insisteva sulla proposta di accompagnarlo, ma il Generale riprese: «No, nel mare non temo alcuno: ci rivedremo.» Potenza singolare di quell'uomo che, se lo avesse voluto, avrebbe fatto quattro marinari di quei giovani incontrati poche ore fa, e che non avevano mai veduto il mare se non dalla costa.
Il fermento interno imponeva al re, il 4 marzo, la pubblicazione delle basi dello Statuto e si sfogava in Genova, il 7, con una sommossa, nella quale il popolo minacciava voler seguire l'esempio di Francia. La nuova dell'insurrezione lombarda si diffuse il 19 in Torino. L'entusiasmo fu indescrivibile.
Il capitano del battello si avvicinò per salutarli e dire che si arrivava a Genova in meno di un'ora. Ecco Nervi! E additò la citt
A Genova prima, poi a Torino pose sua dimora, quindi in Svizzera e nuovamente in Francia, di dove il ricordo delle citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca