Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Bart. de Neocastro, cap. 14. Saba Malaspina, cont., pag. 354. Montaner, cap. 43. D'Esclot, cap. 81. Annali Genovesi, in Muratori, R. I. S. Tom. VI, pag. 576. Giachetto Malespini, cap. 209. Gio. Villani, lib. 7, cap. 61. Cron. anonima della cospirazione di Procida, loc. cit, pag. 264.
Bart. de Neocastro, cap. 18. Gio. Villani, lib. 7, cap. 63. Giachetto Malespini, cap. 210. Bart. de Neocastro, cap. 50.
Cron. sic. della cospirazione di Procida, l. c., pag. 262. Ric. Malespini, cap. 208. Gio. Villani, lib. 7, cap. 60. Montaner, cap. 42, con qualche diversit
Gio. Villani, lib. 7, cap. 74, seguendo Giachetto Malespini, cap. 212, e portando com'esso il numero delle galee siciliane e aragonesi a sessanta. Questo è manifestamente esagerato secondo gli umori guelfi di que' cronisti; perchè si vedr
E io li aggiunsi: <<E morte di tua schiatta>>; per ch'elli, accumulando duol con duolo, sen gio come persona trista e matta. Ma io rimasi a riguardar lo stuolo, e vidi cosa, ch'io avrei paura, sanza piu` prova, di contarla solo; se non che coscienza m'assicura, la buona compagnia che l'uom francheggia sotto l'asbergo del sentirsi pura.
Bart. de Neocastro, cap. 31. Bart. de Neocastro, cap. 32 e 34. Bart. de Neocastro, cap. 33, 35, 36. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 5. Gio. Villani, lib. 7, cap. 66. Dei quali il primo porta 500 cavalli e 5,000 fanti su 35 tra teride e galee; il secondo con maggiore verosimiglianza, 1,000 uomini su 60 navi; e l'altro 800 cavalieri e più pedoni.
«O duca mio, la vïolenta morte che non li è vendicata ancor», diss’ io, «per alcun che de l’onta sia consorte, fece lui disdegnoso; ond’ el sen gio sanza parlarmi, sì com’ ïo estimo: e in ciò m’ha el fatto a sé più pio». Così parlammo infino al loco primo che de lo scoglio l’altra valle mostra, se più lume vi fosse, tutto ad imo.
I particolari della ritirata non son tutti rapportati da tutti questi scrittori. Gio. Villani, lib. 7, cap. 64. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 15. Bart. de Neocastro, cap 50. Montaner, cap. 43, dice che Messina non era allor murata; e si vede anche dagli altri fatti riferiti da noi al principio del cap.
Saba Malaspina, cont., pag. 411. Giachetto Malespini, cap. 222. Gio. Villani, lib. 7, cap. 94. Memoriale de' podest
Gia` eran li due capi un divenuti, quando n'apparver due figure miste in una faccia, ov'eran due perduti. Fersi le braccia due di quattro liste; le cosce con le gambe e 'l ventre e 'l casso divenner membra che non fuor mai viste. Ogne primaio aspetto ivi era casso: due e nessun l'imagine perversa parea; e tal sen gio con lento passo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca