Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


li diretani a le cosce distese, e miseli la coda tra ’mbedue e dietro per le ren la ritese. Ellera abbarbicata mai non fue ad alber , come l’orribil fiera per l’altrui membra avviticchiò le sue.

Qual esce alcuna volta di gualoppo lo cavalier di schiera che cavalchi, e va per farsi onor del primo intoppo, tal si partì da noi con maggior valchi; e io rimasi in via con esso i due che fuor del mondo gran marescalchi. E quando innanzi a noi intrato fue, che li occhi miei si fero a lui seguaci, come la mente a le parole sue,

Cosí questa anima porta , candela, la quale ricevette il sancto baptesmo e poi gittoe l'acqua della colpa dentro ne l'anima sua, la quale fue una acqua che inacquoe il papeio del lume della grazia del baptesmo. Non essendosi scaldata al fuoco della vera contrizione, confessandosi della colpa sua, andò alla mensa de l'altare a ricevere questo lume actualmente.

Tu m’hai con disiderio il cor disposto al venir con le parole tue, ch’i’ son tornato nel primo proposto. Or va, ch’un sol volere è d’ambedue: tu duca, tu segnore e tu maestro». Così li dissi; e poi che mosso fue, intrai per lo cammino alto e silvestro. Inferno · Canto III ‘Per me si va ne la citt

Quando diritto al piè del ponte fue, levò ’l braccio alto con tutta la testa per appressarne le parole sue, che fuoro: «Or vedi la pena molesta, tu che, spirando, vai veggendo i morti: vedi s’alcuna è grande come questa. E perché tu di me novella porti, sappi ch’i’ son Bertram dal Bornio, quelli che diedi al re giovane i ma’ conforti.

«Figliuol mio», disse, «infin quivi ti tira», additandomi un balzo poco in sùe che da quel lato il poggio tutto gira. mi spronaron le parole sue, ch’i’ mi sforzai carpando appresso lui, tanto che ’l cinghio sotto i piè mi fue. A seder ci ponemmo ivi ambedui vòlti a levante ond’ eravam saliti, che suole a riguardar giovare altrui.

e come ’l barattier fu disparito, così volse li artigli al suo compagno, e fu con lui sopra ’l fosso ghermito. Ma l’altro fu bene sparvier grifagno ad artigliar ben lui, e amendue cadder nel mezzo del bogliente stagno. Lo caldo sghermitor sùbito fue; ma però di levarsi era neente, avieno inviscate l’ali sue.

pero` che andasse ver' lo suo diletto la sposa di colui ch'ad alte grida disposo` lei col sangue benedetto, in se' sicura e anche a lui piu` fida, due principi ordino` in suo favore, che quinci e quindi le fosser per guida. L'un fu tutto serafico in ardore; l'altro per sapienza in terra fue di cherubica luce uno splendore.

Lo primo tuo refugio e 'l primo ostello sara` la cortesia del gran Lombardo che 'n su la scala porta il santo uccello; ch'in te avra` si` benigno riguardo, che del fare e del chieder, tra voi due, fia primo quel che tra li altri e` piu` tardo. Con lui vedrai colui che 'mpresso fue, nascendo, si` da questa stella forte, che notabili fier l'opere sue.

E quando innanzi a noi intrato fue, che li occhi miei si fero a lui seguaci, come la mente a le parole sue, parvermi i rami gravidi e vivaci d'un altro pomo, e non molto lontani per esser pur allora volto in laci. Vidi gente sott'esso alzar le mani e gridar non so che verso le fronde, quasi bramosi fantolini e vani,

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca