United States or Democratic Republic of the Congo ? Vote for the TOP Country of the Week !


1 Qual duro freno o qual ferrigno nodo, qual, s'esser può, catena di diamante far

Padre mio caro, abbi pazienza per questa volta: amor che vince ogni cosa, vince ancor me: perda il tutto e acquisti Melitea. Forca, ti do in mano il freno d'ogni mia volontá. FORCA. Bisogna far un inganno a vostro padre. PIRINO. Se non basta a mio padre, fallo a mia madre, fallo a me ancora. FORCA. Conosco che sète un di quei che bisogna fargli ben per forza: bisogna aver animo per me e per voi.

Ariberto voleva rammentargli i quattrini sciupati a Parigi per capriccio della contessa, i quattrini che in quell'ora sarebbero stati doppiamente preziosi; ma si frenò.

Così, a mettere un freno a tutti i discorsi del Palavicino e a mantener sempre vivo il discorso del matrimonio, per l'adempimento del quale egli aveva sollecitato l'ultima pubblicazione, si trattenne egli pure presso la duchessa fino al punto da partirne insieme al Palavicino.

Ma viva Dio! quello Shakespeare è un matto senza freno; traduce sul teatro gli uomini tal quali sono, la vita umana tal quale è; lascia ch'entri in dialogo l'eroe col becchino, il principe col sicario; cose che non sono permesse che agli eroi da vero e non da scena.

Tutte le forze militari disponibili furono spiegate per mantenere in freno la popolazione fremente; fu vietato l'accesso al pubblico nella sala del Tribunale, e i condannati sotto scorta numerosa furono fatti uscire da una porta ignorata, dalla quale uscirono pure i giudici per sottrarsi ad inevitabili e gravi manifestazioni di biasimo.

ond’ ir ne convenia dal lato schiuso ad uno ad uno; e io temëa ’l foco quinci, e quindi temeva cader giuso. Lo duca mio dicea: «Per questo loco si vuol tenere a li occhi stretto il freno, però ch’errar potrebbesi per poco». ‘Summae Deus clementïae’ nel seno al grande ardore allora udi’ cantando, che di volger mi caler non meno;

Qualche politico riguardo alle volte tiene il freno all'autoritá d'un principe, onde non s'arrischia di proibire ne' suoi Stati una moneta d'altro principe prepotente. Ciò particolarmente succeder può in quelle monete che in molte zecche si battono col medesimo nome, peso e bontá in circa, come sono le doppie e gli scudi.

Era ciò appunto che si disponeva a fare il Selmi, ma prevedendo che la cosa non sarebbe passata senza tumulti, ne aveva avvertito la Prefettura da cui dipendeva Valduria, affinchè desse in tempo le disposizioni per la tutela dell'ordine. Un delegato di questura, un brigadiere e pochi carabinieri non potevano certo tenere in freno più centinaia d'operai.

E poichè quella sera la stessa persona deve aver visto me, si è creduto che fossimo insieme... Voi sapete pure che non eravamo insieme... Con chi eravate? L'insinuazione contenuta in questa domanda fece salire una fiamma al viso della Valdengo. Pur si frenò. Non erano più i tempi in cui ella poteva fulminare col suo disprezzo chi dubitava di lei.