Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 luglio 2025
E mantenne la parola, o fu il caso che gliela fece mantenere, perchè un anno più tardi, trovatosi a un altro di que' frangenti, ne toccò lui una coi fiocchi, che gli rovinò a dirittura una mano. Gi
Poverina! essa amava molto la buona padrona, e forse in altra circostanza avrebbe rischiato la propria vita per salvarla, ma qui il caso era troppo terribile e al disopra del coraggio e del sangue freddo della giovinetta avvolta in tali frangenti, e da far raccapricciare i marini più valorosi.
Povera Marzia! qual era lo stato dell'anima tua gentile, in cotesti dolorosi frangenti! Anche tu mortalmente ferita, non erano i fisici tuoi dolori che più ti amareggiavano; ma bensì i patimenti della madre tua. Essa, dibattevasi negli ultimi aneliti della vita, ed avvicinavasi a quello stadio d'insensibilit
Essa guardava con terrore que' magistrati, temendo che la sottoponessero alla tortura di un interrogatorio minuto: ma sempre padrona di sè, anche ne' più spinosi frangenti, si volse con un'occhiata molto significativa all'avvocato della famiglia Squirace, costituitasi parte civile.
E dopo Calatafimi e la marcia dei filibustieri sulla Metropoli? Dio me ne liberi! In tali frangenti entrarono in Palermo Lina e Marzia e Lia la graziosa contadina dell'Agro Palermitano le tre vestite a foggia del paese, e favorite dalla prima oscurit
La tempesta aveva rimesso della sua furia ma non abbastanza perché le donne non ne fossero disturbate nel procedere; per buona sorte la pioggia avea cessato ma i frangenti del mare inviavano i loro sprazzi sul volto dei viaggiatori in guisa da incomodarli assai. Pur bisognava scoprire il lido pria di addentrarsi nel bosco ed Orazio salito su d'un monticello di sabbia con dietro John spingeva l'acuto suo sguardo su tutta l'estensione del litorale gi
Non era quello che gli ci voleva, a lui. In tali frangenti, un giorno la Cristina gli era parsa una salvezza. Un bel frutto da mordere allegramente, senza paura, senza rancori. E finito il capriccio, essa non l'avrebbe seccato, era troppo altera. Ma don Giorgio gli aveva guastato il giuoco: maledette sottane nere!... Quante glie ne aveva dette dietro alle spalle.
L’áncora fu calumata nella barca, e i marinai che restavano a bordo delta caravella le filavano la gomena. Ma il fragore dei flutti che infuriavano sui frangenti della costa, il crocchiare dello scafo della Santa Maria, che pareva ad ogni istante volesse andare alla banda sullo scoglio, il buio della notte che ingrandiva il pericolo, fecero perdere le testa ai marinai del palischermo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca