Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
In fronte o 'n mezzo 'l petto, ovunque io perga, terrò qual pellegrino mie fortune; datimi, o muse, una cannuccia o verga, ch'io, scalzo e cinto ai fianchi d'aspra fune, veda come 'l sol esca e poi s'immerga ne l'Oce
Anche il capitano Fiesco pensava. Come sono maravigliosi questi vecchi, che serbano ancora tanta gioventù dentro l'anima! Ed ancora, che altezza di sentire in quest'uomo! Non fa egli ricordare i bei versi di Dante? "E se il mondo sapesse il cor ch'egli ebbe, mendicando la vita a frusto a frusto, assai lo loda, e più lo loderebbe". Amato dalla più bella creatura del reame di Castiglia, ha rinunziato a quell'amore, che poteva essere il suo premio, ben superiore a tutte le fortune, a tutte le dignit
E se fosse, come i nostri avversari si ripromettono ed io no, certamente noi avremmo a correre le fortune della Francia, con questa avvertenza però, che le fossero d'accordo con le nostre; ed anco se comparissero fino ad un certo punto diverse, non però contrarie; inoltre si avrebbe a porre mente, che le fortune le quali noi possiamo correre con la Francia approdassero alla Francia, ovvero alla Francia ad un punto e al suo imperatore, imperciocchè se favorendo gl'interessi di questo non giovassero alla Francia, e peggio se gli nocessero allora adagio ai ma' passi, che per cosa al mondo io non vorrei movere orma, la quale forse lo imperatore mi ponesse a credito, e certo poi la Francia mi appuntasse a debito. Mutabili le dinastie nel mondo; mutabilissime in Francia, la quale non ardua a pigliare, è una maladizione tenere: breve, io vorrei che l'aquila non mi portasse seco nè nei suoi voli, nè nella sua caduta, e cessando il principe mi rimanesse lo stato: concetto, che senza alterazione di amicizia non solo apparisce lecito, ma è doveroso professare ai reggitori di popoli. Rammentiamoci sempre di questo, che Cristo, il quale o Dio infatti, od uomo prossimo alla divinit
Cozzanti nel rumor aspro dell'armi E i regi e le fortune alte di Francia E il pianto e il core dell'afflitto Reno. A Te vengono incontro in un sereno Nembo di fiori e di farfalle i bimbi Come a padre gentil Salve gridando, Candido vecchio, o coronato araldo Della pace, o signor del dolce canto, Che porti in ciel la voce della terra.
La Guida dell'Emigrante, parlando delle fortune fatte da molti lavoratori italiani nell'Argentina, dice: «Sappiamo che fra gli emigranti ve ne sono che soffrono ogni genere di angoscie, contrariet
All'opposto della credenza comune, le nature deboli sono quelle che si decidono più pronte e che prendono risolvimenti più radicali. I caratteri forti alternano le fortune della lotta, dell'astuzia, dell'ardire, dell'abilit
Si ricordò del fatto di cui gli aveva parlato lo speziale, narrato nel foglio ch'egli teneva in tasca. Quella è un'idea... Ah! se con ciò potessi dar pane ai miei poveri bimbi! Giunse a casa il suo amico, con la faccia così turbata, che Selva gli disse tosto spaventato: Antonio! Mio Dio! Che c'è? Che cosa t'è capitato? Giovanni Selva non era neanch'egli in troppo buone fortune.
In fin de’ conti, se un pazzo era Lord Pepe, il qual credeva nell’influsso dell’aria di montagna su le fortune imprevedibili del baccar
Al momento in cui vi prego di penetrar meco nello stanzone del pittore, le fortune di Antonio Vanardi questo è il nome dell'artista sono più povere che mai.
11 Le case lor trovaro i Greci piene de l'altrui figli; e per parer commune perdonano alle mogli, che san bene che tanto non potean viver digiune: ma ai figli degli adulteri conviene altrove procacciarsi altre fortune; che tolerar non vogliono i mariti che più alle spese lor sieno notriti.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca