Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


«Dio lodato! proruppe allora la vecchia traendo lunga la voce, mutata in faccia che non pareva più quella: ora so in che acque mi trovo...! Vi pareva? lasciare al bujo me, che posso dire d'aver visto fondare la casa; e ho portato vostro padre in collo, e fui sola a governargli la roba fin quando si sposò....?

«Fra i tanti fatti che si hanno dai libri di cui vi parlo, ne ricordo uno bellissimo, seguito proprio in quei tempi, che il nostro San Francesco capitò quassù a fondare il convento, dove noi siamo. Che felicit

La semplice enumerazione di queste doti dice come per conseguirle sia indispensabile un forte e tenace studio, non solo dei grandi Italiani, bensí anche dei Latini e dei Greci. Insomma, le basi di ogni seria disciplina letteraria non si possono fondare che sullo studio dei classici.

Perciocché, il nome di «libertá» è bello ed attraente senza dubbio; ma a chi la vuol per e la toglie altrui, il nome sta troppo male in bocca e non tira nessuno. E perché cosí facevano di lor natura tutte le cittá o repubblichette del medio evo, perciò poche poterono fondare Stati grossi. Insomma, le cittá del ducato apriron le porte allo Sforza, e Milano restò quasi sola.

Poi, convinto che se i premi erano d'aiuto non potevano considerarsi incentivo sufficiente quando manca l'amore a benefica impresa, aveva ideato di fondare, come gi

E se davvero il Piemontese si decideva a fondare la fabbrica di stoviglie stagnate.... Non era cattivo mestiere quello dello stovigliaio.

Consegnato a Vittorio Emanuele il regno delle Due Sicilie e ottenutone in compenso la più nera ingratitudine , il Garibaldi salpò povero e solo da Napoli per Caprera, dopo aver fissato col Mazzini di fondare il giornale quotidiano l'Italia del Popolo e di promuovere una sottoscrizione a favore di Venezia e di Roma.

Il prigioniero di Sant'Elena si compiaceva di affermare, che l'idea della Santa Alleanza era stata rubata a lui; che egli appunto si era proposto di fondare una santa alleanza dei popoli, una pacificazione del continente in tal conformit

Sarebbe difficile dire quali fossero esattamente le intenzioni dell'autore di Roberta allorchè egli scrisse, tra il 1896 e il 1897, quel romanzo. Certo, non intendeva compiere una rivoluzione letteraria, fondare una scuola; scriveva allora così sinceramente, per impeto di passione e per commozione d'animo, come scrive oggi.

Tolto un tal caso, un tal dono di Dio, che non si sprechi l'ufficio di fondare la futura politica patria, non può appartenere se non agli studi, agli scritti gravi, lungamente, virilmente apparecchiati e condotti; non può appartenere se non a voi, giovani scrittori italiani i quali venite su in etá tanto piú fortunata che non la nostra, i quali v'avete non solamente quella libertá di scrivere e pubblicare, quelle occasioni e quegli eccitamenti che non avemmo noi, ma uno scopo oramai determinato e magnifico, lo scopo di mantenere ed estendere la libertá e l'indipendenza.

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca