Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 luglio 2025


Il futuro storico fiorentino nel grande storico romano, attraverso la pompa magnifica dello stile, non cerca il critico o il filosofo, ma l'espositore: tutto è uguale per lui, il racconto di una magia e quello di una battaglia. La favola della fondazione di Roma non lo mette in sospetto, la simbolica delle prime forme giuridiche e politiche non nasconde nulla per lui quasi contemporaneo del Sigonio, che stava per aprire all'erudizione la grande via della critica. Macchiavelli non è un erudito un giurista. Il segreto della storia romana star

Ormai non era più possibile negare che l'unico figlio ed erede del professore Trestelle, filosofo materialista, aveva un'ombra scura intorno al labbro superiore. E, dacchè questa verit

Il Feraudi, marito filosofo, lo aveva appena veduto qualche volta pascolar le sue bestie sui greppi, tra il Martinetto e la Balma. Pure, si mostrò addolorato per le disgrazie di quella povera gente: ed anche ne fu consolato, pensando che la sua conversazione andava lontana le mille miglia da ogni pericolo di galanteria.

Che creatura felice!... pensò la Valdengo. È ricca, è piacente, non s'avvede degli anni che passano, fa una vita allegra, ha un marito filosofo... tutti l'accolgono a braccia aperte... È vero che di cuore è buona, e nonostante la sua leggerezza ha molta facilit

Un fatto meraviglioso si presenta, fino dalle prime epoche della storia dei popoli, agli occhi dell'osservatore e del filosofo. Cinque o sei furbi matricolati regolano a bacchetta i destini di tutta questa massa sterminata di pecore che è l'umanit

Questo trionfo gli era costato un tesoro di sapienza e di perseveranza; fortunatamente, per un filosofo materialista la parola apostasia non ha significato, perchè altrimenti Agenore non avrebbe saputo come legittimare la falsa credulit

Il signor Bouterweck, siccome filosofo ch'egli è, considera la poesia, e con essa anche la eloquenza, siccome cose inerentissime sempre alla vita umana.

Disse ciò da filosofo e insieme da persona educata: così come si suole dire per cortesia: «Seguiti, o signore, a fumare lo stesso! A me non disturba il fumo, anzi...» Probabilmente i due innamorati avrebbero seguitato a fumare, anche senza permesso.

il Tedesco sa come un pedante; l’Inglese come un filosofo; il Francese di tutto sa un poco; l’Italiano sa come un dottore; lo Spagnuolo è profondo.... In ingiurie e benefici: il Tedesco non fa bene male; l’Inglese fa bene e male; il Francese scorda il bene e il male che fa e che riceve; l’Italiano serve con affetto e si vendica con ira; lo Spagnuolo ricompensa il bene e il male.

L'Iscariota, filosofo profondo, incominciò a riflettere sui pericoli della propria situazione, e a cercare qualche provvedimento. Questi ebrei, pensava egli, saranno la mia rovina. Ah! se avessi potuto prevedere... Ma... basta!... Ciò che è fatto è fatto!

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca