Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 luglio 2025
Parla sempre di vesti, di trenta scudi, di pegni e simil cose, e le replica mille volte; ma le dice con tanto proposito che lo giudicaresti un filosofo. E alcune volte il giorno gli piglia questa pazzia quando, credo, si muove quello umore, onde ti viene adosso e ti vuol spogliar le tue vesti con dir che sieno sue, che è una cosa mirabile.
Sei diventato filosofo? Mi congratulo. Ma sì, che vuoi? Come tutti i guerrieri, per romper la noia d'un'ora di marcia.
M'hai detto che è una testa quadra e un cuor libero; notò il duca di Feira; una specie di filosofo in guanti.
A Ginevra nuove discussioni intorno Rousseau. D'accordo entrambi nell'ammirare il profondo sentimento della natura del filosofo, non potevamo intenderci sulle altre qualit
Questa è poesia pura, non ragionamento. Il filosofo intende bensì la necessit
Ma, se tali rappresaglie, per quanto giustificate, in parte dai costumi del tempo, e in parte anche dagli spiegabili risentimenti di Giuliano, così ferocemente combattuto in tutta la sua vita, non son certo a lodarsi, e se decisamente riprovevole fu la condanna di Ursulo, pare, invece, degna di encomio la prontezza con cui ha ripulito la Corte di Costantinopoli delle turbe di parassiti che vi vivevano con lauti stipendi ed ammucchiavano ricchezze scelleratamente guadagnate¹²³. Ammiano, che non risparmia i rimproveri al suo eroe, osserva che è stato troppo precipitoso in quest’opera di risanamento e che non ha mostrato lo spirito indagatore e prudente del filosofo.
L'amico, ch'è un po' filosofo, pensa che il migliore augurio che si possa far loro, e il lettore si associer
Egli non era un filosofo, eppure un giorno, passandosi la mano sulla fronte pensierosa, esclamò: Quanto diverso l'amore della commedia da quello della vita! E la testa gli si curvò sotto il peso di quest'amara verit
E di tanti e sí fatti studi non ingiustamente meritò altissimi titoli: percioché alcuni il chiamarono sempre «poeta», altri «filosofo» e molti «teologo», mentre visse.
Povera mamma! sussurrava nell'orecchio al professore Varedo la Olga, la ragazza emancipata. È sui carboni ardenti per me. Quel Nocera è un uomo molto volgare notò Varedo. Olga Duranti fece una spallucciata. È un filosofo. Cara signorina, non calunni i filosofi. Voglio dire che subisce con rassegnazione il proprio destino... E poi la sua è un'allegria forzata... Deve ingoiarne tante!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca