Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


Figuriamoci!... Senza pane, senza padre... Ah! ce ne sono di disgraziati al mondo!... Ma il giornale annunzia che si sono fatte parecchie collette, e che tutti si sono affrettati di venire in soccorso degli orfani. Povera gente! Povera gente! esclamava Antonio al quale erano venute le lagrime agli occhi.

La signorina Kitty conosce anche il segreto della cesta? Ma , figuriamoci se non ne ha la sua parte! Non ho ancora digerito il caffè, e gi

Ora figuriamoci che in Venezia il dazio della carne fosse del 1600 a due soldi per libbra. Dunque ogni cento libbre di carne a macello rendevano al principe un zecchino, e del 1665 ci volevano 160 libbre di carne per cavarne un zecchino di dazio.

Son discorsi vani, caro Venosti interruppe il conte Mario. D'accordo... forse oggi non la sposereste più, nemmeno se fosse lei a pregarvene... Credo tuttavia ch'ella non durerebbe fatica a trovare un marito... È ricca, è piacente, ha trentott'anni... figuriamoci se non troverebbe... E perchè no il sottotenentino di vascello? saltò su il Vergalli con amara ironia.

Ora figuriamoci che li mercanti incettatori di monete mandassero a Venezia scudi di Milano, che in quella cittá costavano cinque lire l'uno ed in Venezia valevano lire 9.12, e con questi pigliassero a baratto ducati a lire 6.4, e sia stato, per esempio, il primo capitale, che un tale incettatore v'impiegava, 5000 scudi.

Egli aveva incominciato a vivere da signore, e la presenza dei genitori in mezzo al suo sfarzo gli rincresceva sempre più. Un giorno padre e madre ebbero il torto di soprarrivare a visitarlo, mentre Tommaso aveva seco una brigata di giovinotti dal più al meno eleganti, male lingue tutti. Figuriamoci di che gusto dovette riuscire a Tommaso quella visita!

Qualunque spettacolo ci fosse sul Canal Grande, s'era sicuri di veder folla in palazzo Bollati. Figuriamoci poi quanta gente s'aspettasse quella domenica 7 ottobre 1838 in cui ci doveva essere la regata in onore di S. M. Ferdinando I, venuto insieme con l'augusta consorte a beatificare di sua presenza la fedele citt

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca