Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 settembre 2025


Allora mi si presentò una figura, o meglio due figure che ne facevano una sola, degna della matita di Goya o della penna di Hoffman. Immaginatevi un uomo alto quasi tre metri e una rozza lunga più di quattro; sottili, allampanati, e cavallo e cavaliere, come due candele poste in croce, e il grottesco profilo del famoso cavaliere dalla trista figura, vi parr

Eccoli di ritorno! esclamò con gioia fratello Consolatore. E uscito per un istante, rientrò nell'aula in compagnia di due gentili figure di giovinetto e di fanciulla, entrambi ravvolti in due grandi ali, che proteggevano, a guisa di manto, le rosee delicatezze dei corpi leggiadri.

Un giorno però si videro spalancarsi tutte le finestre di quel piano e comparvero figure di uomini, di donne, di bambini; tutta la colonia d'una famiglia numerosa. Emma però non vide che un giovanetto, che non doveva aver ancora vent'anni, dacchè il primo onor del mento non poteva esser veduto che molto da vicino o con forti cannocchiali. Del resto una faccia come ve ne son cento.

Rasi boni et belli, parte negri et parte a colori. Tabini boni. Ormesini fatti in Venetia. Panni venetiani, che siano boni e fini di diversi colori. Argenterie di diversa sorte, così schiette come lavorate a figure. Vetri lavorati, belli, ben fatti et indorati la maggior parte. Lavori di cristallo di montagna senza alcune vene. Specchi di cristallo grande, che siano netti et senza casse.

S'incontra qualcuna di quelle figure sotto il cielo brumoso dell'Inghilterra e vi credete, per un istante, su i minareti di Stambul, in una notte di luna piena. Quelle nature sono inaffiate di raggi di stelle: vi si vede circolar l'anima!

Col secondo precetto Iddio raccomanda di non adorare idoli, di non fare immagini figure di qualunque oggetto esistente nel cielo, nella terra e nelle acque; poichè egli, Dio geloso, punisce i peccati dei padri sui figli sino alla terza e quarta generazione, ed usa con benevolenza coi suoi amici sino alla millesima generazione. Come! esclamarono in ogni tempo ed esclamano tuttavia i detrattori della Bibbia. Il Dio di Mosè partecipa dunque a tutte le umane passioni? Sente gelosia, serba rancore, prova il bisogno di vendetta? basta ancora che punisce i figli per le colpe dei loro padri e dei loro avi?

Si sarebbe detto che quei due edifizi recassero impietrita la storia del lungo dissidio fra i loro abitatori. E la fantasmagoria acquistava man mano efficacia: altre figure venivano ad aggiungersi alle prime. In mezzo alle due case dominatrici un po' indietro la specola quadrata dello speziale come un curioso che coi debiti riguardi osserva due litiganti che stanno per venire alle prese.

E' molto probabile che fra tutte quelle figure mitologiche, quella di Mercurio, il patrono dei negozianti e dei banchieri, il Rothschild dell'Olimpo, dovesse essere quella che tornava più accetta, più intelligibile agli abitanti del Ghetto.

Jacopo, dunque, reca tutto alla vita attuale e, astraendo dal magnifico dramma, dalle situazioni, dalle figure che il poeta ha scolpito di forza, suggeritegli dalle tradizioni popolari e chiesastiche, e considerandole quali mezzi atti a muovere la immaginazione, ci rivela il loro intimo significato, magistralmente nascosto dal poeta sotto il colore di una visione d'oltre tomba.

Ed anche di lui, quantunque amasse poco il bel sesso, resteranno figure ammirabili, come una Jole, una Fides, tra l'altre, ed una Fulvia Piccolomini, per cui, se tornasse al mondo tal quale si potrebbe anche fare allegramente, il viaggio di Siena.

Parola Del Giorno

prochi

Altri Alla Ricerca