Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
Questa fiacchezza, di cui fa memoria Turpino, della dama dopo il male, che scemò alquanto la furia e la boria d'andare in posta tosto alla bestiale, non è inutile affatto per la storia, oltre all'esser la cosa naturale: fatto sta che Turpino in quella villa ferma la dama, e assai cose postilla. Prima sopra a quel medico antedetto va compilando alcune coserelle.
«Dimostra che la Croce a chi davvero Suoi pregi indaghi, scema ogni amarezza; Dimostra col tuo oprar, non esser vero Ch'ella guidi a torpore ed a fiacchezza; Dimostra che alto fa l'uman pensiero, Che a tutti i grandi e forti atti lo avvezza; Dimostra che se ride all'ignorante, Pur del nobil sapere è sempre amante!
I più eran modello di rigidi amministratori; alcuni però per vecchi abusi d’ufficiali, per fiacchezza od inesperienza erano da meno, pur non potendosi incolpare di opere disoneste; ma ve ne erano degni del carcere e della corda. La indelicatezza dalle basse sfere montava alle alte.
E avanti così, poichè così vuole la nostra fiacchezza. Uno si ferma disanimato a mezza strada, e ripiglia l'avvocatura; l'altro s'agguata ad una cattedra, contento di marcirvi; un altro muore d'inedia. Povera arte, povera scienza, fino a tanto che nessuno si capaciti della necessit
In questo momento Loreta ebbe onta della propria fiacchezza. L'idea di trovarsi vinta le repugnò. Ma poi, persuasa ormai di non poter riprendere il dominio di so stessa, quasi si compiacque della riflessione, a poco a poco sôrta nel suo cervello, che il mezzo al quale aveva pensato di ricorrere fosse scelto con sì poca accortezza da dovervisi senz'altro rinunciare. Pensò a tutte le difficolt
Rattazzi trascinato dalla corrente non era, più tardi, alieno dall'inviar le truppe italiane su Roma, ma un veto superiore ne lo trattenne e giunse voce d'un nuovo intervento francese a Roma, finchè egli nella sua stridula fiacchezza cedette il posto al reazionario Menabrea.
L'inazione era pericolosa e dannosa; ma il governo dell'on. Giolitti seppe scegliere un metodo peggiore della inazione; e senza saper essere energicamente reazionario, senza mostrarsi socialmente provvido, seppe soltanto assicurare all'opera sua tutti i danni che venivano dalla reazione, ma con una fiacchezza che incoraggiava tutti ad osare e con tanto poco rispetto delle leggi e delle pubbliche libert
Non compassione, non rimpianto. Io ho combattuto la buona guerra, senza fiacchezza, senza vilt
Non gli era riuscito difficile accostarsi a Luchino. Quando il Visconti si presentava spettacolo ad un popolo che opprimeva e disprezzava, credevasi sicuro perchè cinto di guardie: eppure fra queste n'era una, il cui unico pensiero era d'ammazzarlo. Alpinolo, in fatti, dominato da quell'idea, tratto tratto divampava in viso, e negli occhi, sporgeva sino la mano al pugnale: pure il trovarsi circondato da pronti nemici, e, quel che più gli pesava, da incerti fautori, lo smoveva dal proposito di sangue. Allora poi che gli veniva un bel destro di scannare Luchino, e forse porre in salvo sè stesso, quello che prima gli era parsa una giusta vendetta, anzi un fatto glorioso, gli si presentava come un delitto: spingevasi innanzi, poi si ritraeva sgomentato, perchè la coscienza con voce imperiosa gli diceva, No. Di questo provava dispetto e vergogna come d'una fiacchezza, d'una vilt
Tajani che nella seduta della Camera dei deputati degli 11 giugno 1875 constatava che dal 1860 al 1866 il governo fu ora fiacco, ora violento; che corresse la fiacchezza colla violenza, per ritornare sempre alla violenza; che si offese la Sicilia adoperandovi i modi peggiori e negandole sempre la giustizia; e che ciò che le fu dato, se si guarda a ciò che le fu negato assume le proporzioni dell'ironia.»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca