Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 settembre 2025


Tutti la riconobbero, subito; e tutti quasi fecero ala al passaggio di lei. Don Antonio Brattella si avanzò, leziosamente, da una parte. Dall’altra si avanzò Don Giovanni. Violetta Kutuf

Ma siccome non si fecero la corte, il conte non comprese nulla. Malgrado l'apparente mondanit

Bene fecero dunque gli obbedienti, che volsero observare il voto della povertá per non avere che spendere, acciò che non gli traesse della soave mensa del refectorio, dove l'obbediente notrica in pace e in quiete l'anima e 'l corpo. Non ha pensiere d'apparechiare provedersi come il misero; el quale misero, al gusto suo, il visitare il refectorio gli pare amaro, e però il fugge.

Bibò e Fiffo fecero una lite impiccata e tale, che se ne ricordano ancora oggi i casigliani. Il lettore se la imagini. "Uno è a posto!" pensò Nan

«Il cavaliere e mio figliole disse egli, «fecero amicizia nella casa di un loro compagno, ove l'incontrai io stesso. L'invitai a venire in casa mia: allora ignorava le sue relazioni con una specie di uomini, rifiuto della societ

I Francesi fecero sosta a questo punto, e non sapendo in sul primo a che appigliarsi, si ridussero intanto entro citt

Le parole di Lidia mi fecero riflettere.... Dopo un anno ella ricordava, forse con desiderio, gli splendidi paesi testimoni della nostra più intima esistenza, e li ricordava per rimpiangere quasi che tale intimit

Eh!... non è niente! non fo che pigliare la rivincita di ciò che fecero i Francesi da noi nel cinquantanove... d'altronde i Garibaldini son troppo necessari all'Umanit

Dopo questo infelice successo, gli Stati Generali, benchè promettessero un premio di venticinque mila fiorini a chi riuscisse nell'impresa, rifiutarono di concorrere alle spese di un nuovo viaggio; ma i cittadini non si scoraggiarono. La reggenza d'Amsterdam noleggiò due bastimenti, assoldò dei bravi marinai, celibi quasi tutti, perchè il ricordo delle famiglie non infiacchisse, in mezzo ai pericoli, il loro coraggio, e affidò il comando della spedizione al valoroso capitano Heemskerk. I due bastimenti partirono il 18 maggio del 1596. Sull'uno era maestro-piloto il Barendz, dell'altro era patrono un Van de Ryp. Da principio non andaron d'accordo sulla via da prendere; ma poi il Barendz si lasciò persuadere dal Van de Ryp a far vela verso il nord, invece che verso il nord-est; e fecero vela verso il nord. Arrivarono così al 74° grado di latitudine settentrionale, presso una piccola isola, alla quale diedero il nome d'Isola degli Orsi, in memoria d'un combattimento di parecchie ore che dovettero sostenere contro una frotta di quegli animali. Non vedevano intorno a che roccie altissime e dirupate che pareva chiudessero il mare da ogni parte. Continuarono a navigare verso il nord. Il 19 giugno scoprirono un paese che chiamarono Spitsbergen per le sue roccie tagliate a picco, e che credettero fosse la Groenlandia; e l

«Chi è quegli che vuol mutarlo quigridò Ghino con tale una voce che strinse i cuori dei suoi compagni, girando certi occhi all'intorno, che fecero abbassare tutti quelli nei quali s'incontrarono: «chi è che vuol mutarlo qui? La nostra piccola societ

Parola Del Giorno

prochi

Altri Alla Ricerca