Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Un mormorio di disapprovazione si sparse per tutta la sala; e il Farinaccio stesso, tirata al collega la toga, lo ammoniva sommessamente a tagliar corto sopra quel tasto.
Il Farinaccio non rispose; bensì, essendosi rimesso dalla commozione, pregò Beatrice a volerlo ascoltare attentamente, chè la materia importava assai; e proseguendo nel discorso le disse a parte a parte quanto noi conosciamo, e poi le parlò dello stato in che si trovava il processo, e per ultimo concluse: Ora pei vostri e per voi, io, dopo averci meditato con quella maturit
Meglio così, esclamò il Farinaccio; non è quello ch'io sperava, ma par che metta bene. Se gli fossi riuscito fastidioso, Sua Santit
Il carbonaro, atteso ch'egli ebbe lungo spazio di tempo, si accorse di essere stato ingannato, e che il Farinaccio per quel momento dimorava fuori di studio; per la qual cosa alzatosi pianamente si accosta allo scrivano, cui, come attempato, incombeva l'obbligo di avere più giudizio degli altri; e strettagli forte la punta dell'orecchio, gli dice: Compare! Tu mi hai giuntato: pazienza!
Al fine delle sue parole il carbonaro levò gli occhi sul Farinaccio per iscrutare lo sguardo di lui; ma questi teneva impensierito la faccia dimessa. Dopo lunga considerazione favellò: Se io vi dicessi andate, ed annunziatevi, lo fareste voi? Se questo giova farlo subito non mi parrebbe tosto.
Queste parole, profferite con senso inenarrabile di scherno, caddero sul capo del Farinaccio come una falda di fuoco infernale: levò gli occhi per fissare in volto Papa Clemente, e il volto di Papa Clemente gli apparve di pietra: La mia coscienza, riprese Prospero avvilito, mi dice che non avrò più pace. L'avrete, credete a me, che me ne intendo l'avrete.
E nonostante questo la mente del Farinaccio tenzonava fra il sì e il no, e gli si leggeva in volto; sicchè il carbonaro con voce di pianto insisteva pregando: Ed ora che sapete tutto, li lascerete perire senza aiuto? E se io mi perdo con esso loro? Benefizio che si argomenta non è benefizio.
Al Cardinale parve, come invero egli era, stranissimo il contegno del Farinaccio: distinguerne le cause interne non sapeva; ed uso a malignare sopra il bene manifesto, pensate un po' s'ei mulinasse su quel garbuglio misterioso. Non assentì pertanto al Farinaccio, nè lo respinse: prese tempo a pensarvi su, e gli somministrò naturalissima scusa allo indugio il pretesto di doverne conferire insieme a Sua Santit
Il Farinaccio pose fine a tutte coteste faccende mentr'era la notte inoltrata, e veramente per quel giorno egli aveva operato abbastanza: un altro se ne sarebbe andato a rifare le forze col sonno; ma egli s'incamminò a trovare i suoi compagnacci, che lo accolsero a braccia aperte, e il pensiero dei Cènci rimase annegato nel giuoco e nel vino.
Ma il Farinaccio, per nulla placato dalla subita sommessione di costoro, interrogò Tegolino della causa del trambusto, ed egli ingenuo gliela espose; aggiungendo che rivoleva la moneta per portarla a mamma, che difettava di veste da comparire alla messa. E per qual causa voi altri avete involata la moneta a questo ragazzo?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca