Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
E queste cose sono quelle che l'han fatto impoverire il Regno, e che nulla gli giovi la quantitá delle robbe che vi nascono superabondanti e si estraeno fuora, e mai non vengono li denari, come si è detto diffusamente di sopra: ché la causa vera che non vengano li denari per l'estrazione della robba sono l'entrate che han forastieri in Regno e l'industrie che vi fanno, sí che quanto piú si daria occasione di negoziare con piú vantaggio e utile a forastieri in Regno e che possano comprare entrate e robbe, tanto piú crescerá la penuria della moneta per l'estrazione della robba.
Da Napoli non si possono estraere monete né forastiere né cittadine, né oro né argento, sotto pene gravissime e perdite di dette monete, e al presente si paga triplicatamente. Da Venezia si può estraere ogni quantitá di monete proprie, ma non di forastiere, e almeno ogni anno se ne estraeno per Levante solo piú di milioni cinque.
E, se a questo mi si dicesse che questa poca somma saria a rispetto della moneta venuta in zecca, ma non per questo séguita che non sia venuta altra somma nel Regno, rispondo che la detta prova conclude benissimo che non è venuta altra somma in Regno, non solo a rispetto delle robbe che si estraeno, ma per ogni altro rispetto, mentre non si spendea non solo moneta forastiera d'altri prencipi, ma meno la spagnola, quale ha corso dopo il bando del prencipe di Pietraperzia, in quel tempo viceré in Regno, sí che di necessitá tutta andava in zecca.
Ma nell'artifici vi è tutto il contrario, ché facilissimamente si conservano non solo per breve, ma per lungo tempo, e per la medesima ragione si estraeno con ogni commoditá per ogni lontanissimo paese.
Diversi cittadini o forastieri vogliono estraere le robbe che ogn'anno si estraeno da Regno, quale, secondo il detto De Santis arrivano a milioni sei l'anno; e, dedutte le robbe che vengono da fuora che bisognano al Regno, e l'entrate che vi han forastieri, restariano milioni cinque meno ducati ducentomilia, secondo lui.
E, per conoscere questo, bisogna avertire prima di che robbe tiene bisogno Napoli da fuora, o siano necessarie o commode o dilettevoli agli uomini di Regno, e considerar bene a che somma possano ascendere e che con effetto ci vengono, perché bisogna necessariamente ponerle per esito: altrimente non occorre ponere per introito le robbe che si estraeno, ché saria giudicare una istessa cosa diversamente.
Stante la veritá delle cose predette, non occorre trattare se la provisione, che dice doversi fare per rimedio di questo male, di bassare il prezzo del cambio e che il scudo di quello sia minore dell'effettivo, dovesse produrre l'effetto predetto di fare venire tutti li denari in contanti per le robbe che si estraeno, senza farne uscire per quelle che si comprano da fuora; ché, essendo fondata sopra la detta massima, quale si è dimostrato essere fallace in ogni sua parte, non possea producere, né in tutto né in parte, l'effetto predetto.
E delli mezzi non se ne tien conto tale, eccetto quando sono tanto potenti, che di necessitá causino o impediscono l'effetto; ma, come ho detto, è provato che l'altezza del cambio non può esser mezzo di non far venire contanti in Regno per le robbe che si estraeno: séguita all'incontro che la bassezza non bisogni per farli venire.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca