Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Padre e figlio ebbero la fortuna di vivere al tempo delle grandi guerre marittime tra l'Olanda, l'Inghilterra e la Francia; e di poter veder le battaglie coi propri occhi.
Giulia con Aurelio e Manlio scesero sulla spiaggia, ed ebbero oneste e liete accoglienze da ognuno. Giulia presentò ai suoi amici gli ospiti Romani e tutti insieme salirono verso l'abitato. Giunti in casa e dopo qualche riposo il Solitario impaziente chiese a Giulia: "Ebbene, quali nuove dalla nostra Roma? Sono gli stranieri fuori?
Essa doveva sapere qualche cosa; era donna, e, secondo loro, non poteva avere la forza d'animo d'un uomo. Ma ebbero un bello scuoterla, un bel pizzicarla, un bel pungerla a sangue con una forcina levatale di fra le trecce, restò immobile, senza dar segni di vita.
Allora ebbero grand'agio i barbari ad ordinarsi, ad assalire su tutti i limiti. Respinse gli alemanni e i goti, non piú invasori solamente de' limiti, ma d'Italia, dell'Umbria! E vinse e prese Zenobia, la famosa regina di Palmira, invaditrice d'Asia minore, Siria ed Egitto.
Gente ardita, a cui fo di berretta; ma ebbero essi l'ingegno divinatore, per muovere verso l'ignoto e per sfidarne con altrettanta fede i pericoli?
Fece mettere i libri nel cassetto del tavolino che ognuno aveva nella propria camera; così, col suo aiuto, la casa fu presto in ordine, anzi, ebbero tempo di pensare anche agli adornamenti.
Dopo questa cacciata non molti dí, essendo giá stato dal popolazzo corso alle case de' cacciati, e furiosamente votate e rubate, poi che i vittoriosi ebbero la cittá riformata secondo il loro giudicio, furono tutti i prencipi de' loro avversari, e con loro, non come de' minori ma quasi principale, Dante, sí come capitali nemici della republica dannati a perpetuo esilio, e li loro stabili beni o in publico furon ridotti, o alienati a' vincitori.
Giordano era un nobile di Terracina, della potente casa dei Peronti. Egli riunì a Terracina la rocca Circea che rimase alla sua famiglia fino a tutto il secolo XIII, nel qual tempo passò agli Anibaldi di Roma, dai quali nel 1301 la ebbero i Gaetani.
Questo piccolo gruppo di democratici blasés e blasonnés, si compone principalmente di Lombardi, repubblicani prima del 1848, rivoluzionari o fusionisti a quell'epoca, in cui ebbero le prime parti nella stupenda epopea della rivoluzione, e poscia un po' di tutto, per intermittenza o per dispetto. In fondo, convinti di nulla.
Seguono nuove paci e guerre, piú intricate che mai, da Lombardia fino a Puglia, a cui notare si farebbon pagine lunghe, e che del resto non ebbero risultato; finché, cacciatone lo Sforza, ed abbattutone il Visconti, questi trasse a sé quello, offrendogli la mano di Bianca sua figliuola naturale, ma unica. Allor fecesi pace universale . Ma anche questa ruppesi in breve.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca