Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


Diploma dato al Campo sotto Reggio il 31 luglio duodecima Ind. a tutti i vegnenti allo esercito reale. Non piglin la via di Monteleone e del piano di S. Martino, ma di Cotrone e Gerace. A Gerace avranno nuove del re e dell'esercito, per sapere ove trovarli. Ibid., fog. 166.

Conti di Adamo de Dussiaco tesoriere, dal 1 settembre a tutto febbraio duodecima Ind.

Diploma dato di Napoli il 29 novembre duodecima Ind. , pel quale si voltavano alle spese della flotta le seguenti somme promesse da citt

Queste parole appunto leggonsi in un diploma dato di Brindisi il 13 settembre tredicesima Ind. , reg. 1283, A, fog. 176; e uno somigliante, dato il 11 giugno duodecima Ind. se ne legge indi a fog. 188; un altro a fog. 12 a t. dato di Brindisi il 3 ottobre tredicesima Ind. .

Tariffa per far monete di rame in proporzionata corrispondenza dell'argento e dell'oro. ================================================================ Cinque sorti di monete + + Ciascuna moneta | | Numero di quante vale bagattini | Ciascuna pesa |ne vadino all'oncia + + Numero 1 |Denari 1 |Numero 24 » 2 | » 2 | » 12 » 3 | » 3 | » 8 » 6 | » 6 | » 4 » 12 | » 12 | » 2 + + Numero di quante | Ciascuna libra | ne vadino alla libra | di esse vale | Rame + + Numero 288 |Soldi 12 |Oncia 1 » 144 | » 12 | » 1 » 96 | » 12 | » 1 » 48 | » 12 | » 1 » 24 | » 12 | » 1 + + | | Vale |Argento di coppella| Vale d'imperiali + + Soldo 1 |Oncia 1 |Lire 6 » 1 | » 1 | » 6 » 1 | » 1 | » 6 » 1 | » 1 | » 6 » 1 | » 1 | » 6 + + La duodecima | | parte di esse è di | Che Fanno | Rame + + Soldi 10 |Denari 120 |Once 10 » 10 | » 120 | » 10 » 10 | » 120 | » 10 » 10 | » 120 | » 10 » 10 | » 120 | » 10

E, per accennare alcuna cosa in breve della proporzione degli antichi, per quanto si lege in Platone, nel suo tempo correa la proporzione duodecima, e ne' tempi nostri poco differisce, ché in alcuni luochi piú e in alcuni meno si ritrova.

Diploma dato di Napoli a 26 aprile duodecima Ind. . Carlo principe di Salerno a papa Martino. Per l'autorit

E in questo fu seguito il parere del detto De Santis, il quale, dopo aver resoluta la duodecima difficultá contra la pragmatica del cambio, passa a discorrere che sia stato errore aver fatto pragmatica ordinando che il giulio papale e fiorentino, quali prima in Regno correano per grana diece e mezzo, non corressero piú di grana diece, che da quello bassare il prezzo fûrno levate dal Regno tutte le monete predette; e adduce l'essempio di Marco Antonio Colonna in Sicilia, il quale, per fare venire denari in detto regno, che ne era povero, accrebbe il prezzo al ducato napolitano cinque per cento, e fu causa che la moneta del Regno andasse all'isola predetta; e consulta che si facesse il medesimo, e, per non mostrare che vi sia tanta penuria di denari in Regno che bisogni crescer la moneta forastiera, che non si facesse banno, ma si ordinasse alli banchi che gli recevessero per il prezzo cresciuto.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca